Stefano Domenicali, intervistato da BSMT Café, ha offerto una riflessione profonda sul valore storico dei Gran Premi in Formula 1, sottolineando come la tradizione sia solo una parte del grande quadro che caratterizza il mondiale. L’ex team principal e attuale figura di spicco nel paddock ha condiviso un punto di vista fresco e pragmatico, lontano da quello romantico che spesso accompagna i discorsi sulla storicità delle gare.

“Se un GP è riconosciuto per il suo patrimonio storico, questo rappresenta sicuramente un plus – ha spiegato Domenicali – tuttavia, da solo non basta a garantire il successo o l’interesse duraturo. Per chi, come me, segue la Formula 1 da tanti anni, la storia ha un peso notevole, ma per i giovani appassionati di oggi spesso è più naturale guardare avanti piuttosto che rimanere ancorati al passato.”

Con un’ammissione che apre a un nuovo orizzonte di pensiero, ha continuato: “La memoria delle vittorie passate tende a sbiadire rapidamente nel pubblico più giovane, che magari vede con la stessa curiosità una storica Monaco o il neonato circuito di Las Vegas. Per questo, il patrimonio storico deve necessariamente convivere con una visione al futuro, investendo nella modernizzazione delle strutture e nelle infrastrutture, così da garantire continuità e crescita in un mondo in costante evoluzione.”

Domenicali evidenzia quindi come la Formula 1 sia intrinsecamente un mix tra rispetto per la storia e capacità di innovare, capace di attrarre nuove generazioni senza perdere la propria identità.

Sezione: News / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 10:17
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print