Il giovane talento Isack Hadjar ha rilasciato un’interessante riflessione sul comportamento di Max Verstappen in pista, soffermandosi sul rapporto che lega l’olandese al rivale Charles Leclerc. Secondo Hadjar, il campione del mondo della Red Bull non fa sconti a nessuno quando si tratta di battagliare, ma l’approccio cambia sensibilmente quando deve confrontarsi con il monegasco della Ferrari. "Verstappen ha dimostrato più volte di poter mettere sotto pressione chiunque, ma con Leclerc c’è sempre un margine di rispetto che emerge nei duelli", ha raccontato, facendo capire come tra i due ci sia un legame di stima reciproca che va oltre la semplice competizione sportiva.

Hadjar ha ricordato come il passato tra i due piloti abbia inciso in questa dinamica: cresciuti insieme sui kart, Leclerc e Verstappen hanno condiviso fin dagli inizi una rivalità intensa che si è trasformata col tempo in un confronto tra professionisti ai massimi livelli. "Quando si trovano ruota a ruota si vede chiaramente che entrambi sanno fino a dove spingersi senza oltrepassare il limite", ha osservato il francese, sottolineando la differenza con altri duelli in cui Verstappen ha spesso mostrato un atteggiamento più aggressivo. Una considerazione che getta luce sul particolare equilibrio che caratterizza le sfide tra Ferrari e Red Bull, destinate a restare uno dei punti fermi del Mondiale.

Il rispetto reciproco non annulla però l’intensità della competizione, che resta altissima ogni volta che i due si incrociano in pista. Per Hadjar, questo è uno degli elementi che rendono la Formula 1 affascinante. Un’analisi che fotografa bene la realtà del paddock: l’olandese continua a essere il punto di riferimento assoluto, ma la presenza del monegasco lo spinge a esprimersi al meglio quando sono vicini. Per nuovi duelli con la Ferrari del monegasco dovrà però aspettare il 2026, questa più che una sensazione è una certezza. 

 
Sezione: News / Data: Gio 02 ottobre 2025 alle 20:02
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print