Un clima di tensione tecnica accompagna il lavoro dell’Audi in vista delle nuove power unit 2026. Stefan Dreyer, CTO del programma Audi F1, ha rivelato a The Drive come il progetto stia entrando in una fase complessa a causa della quasi totale mancanza di informazioni provenienti da Ferrari e Sauber, il team che fungerà da base per l’ingresso della Casa dei Quattro Anelli nel 2026. Dreyer ha spiegato che lo sviluppo del powertrain per il primo anno regolamentare è già stato completato e che ora l’attenzione della struttura di Neuburg si è spostata sul 2027 e sul 2028, un’evoluzione continua che richiede dati, riferimenti e comparazioni costanti. Il problema, secondo Audi, è proprio l’assenza di informazioni da Maranello riguardo all’attuale propulsore, elemento che rende più difficile programmare l’integrazione del nuovo pacchetto tecnico nella futura monoposto di Hinwil nella f1.

Dreyer: “La Ferrari non ci fornisce dati per il 2026”

Dreyer ha descritto la situazione con toni chiari, sottolineando come il nodo principale risieda nella natura stessa del rapporto attuale. La power unit utilizzata dalla Sauber appartiene alla Ferrari e, secondo quanto riferito, da Maranello non sarebbe stata condivisa alcuna informazione utile per il passaggio di consegne verso il nuovo ciclo regolamentare. "Abbiamo pochi dati dalla Ferrari e dalla Sauber riguardo il set up dell'anno prossimo, quindi guardiamo avanti", ha spiegato il CTO, lasciando intendere che la collaborazione tecnica sia estremamente limitata. La scelta di Ferrari di non fornire dati sensibili non è sorprendente: la Scuderia difende la proprietà intellettuale della propria tecnologia e non intende trasmettere informazioni strategiche a un futuro concorrente diretto. Il risultato è un ambiente di lavoro in cui Audi procede con margini più ristretti rispetto ad altri costruttori, complicando l’avvicinamento al 2026 nella f1 formula 1.

Simulatore e sviluppo interno per colmare il vuoto

L’assenza di dati dettagliati ha spinto Audi a fare maggiore affidamento sul simulatore e sugli strumenti di sviluppo interno. Il team sta lavorando su scenari multipli per compensare l’impossibilità di confrontare la power unit attuale con quella che arriverà nel 2026, un processo che richiede più tempo e maggiore prudenza nella progettazione. La strategia è quella di anticipare il più possibile gli sviluppi futuri, costruendo un powertrain già orientato agli anni successivi. 

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Audi, Ferrari, Sauber

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 15:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print