Una stagione che ribalta le certezze

Il duello per il Mondiale è entrato nella fase decisiva e vede Norris, Piastri e Verstappen ancora matematicamente in corsa. Eppure, secondo il presidente dell’AvD Lutz Leif Linden, solo “due e mezzo” dei tre piloti sarebbero realmente meritevoli del titolo. Il dirigente tedesco sostiene che Verstappen abbia affrontato il campionato più impegnativo della sua carriera, passato da una superiorità tecnica quasi costante a un contesto in cui ogni dettaglio fa la differenza. Allo stesso tempo riconosce a Piastri un percorso sorprendente: la capacità di adattarsi in fretta, la maturità nelle scelte e un numero di errori contenuto lo rendono, a suo giudizio, uno dei protagonisti più solidi dell’anno.

Norris tra talento e piccoli cedimenti

Il ragionamento di Linden si fa più severo nei confronti di Norris, pur riconoscendone il grande talento. Il fatto di conoscere da anni l’ambiente McLaren, secondo lui, avrebbe dovuto tradursi in una gestione più lucida in determinati momenti. Alcune sbavature, unite a un pizzico di nervosismo nei frangenti chiave, gli costerebbero quella “mezza unità” che lo separa dagli altri due contendenti nella particolare valutazione del presidente dell’AvD. Linden parla con l’autorevolezza di chi vive la Formula 1 da decenni: negli anni ’80 collaborava direttamente con Bernie Ecclestone e oggi presiede diverse commissioni FIA, restando al centro dei tavoli decisionali del motorsport internazionale.

McLaren in ascesa Red Bull in ripresa

Sul piano tecnico, Linden ritiene che la McLaren abbia raggiunto un livello altissimo grazie anche alla spinta dei propulsori Mercedes, mentre Red Bull, dopo un avvio incerto, è riuscita a ritrovare competitività. La sua interpretazione è che la squadra di Milton Keynes abbia forse pianificato con troppo anticipo il progetto 2026, rallentando lo sviluppo iniziale della stagione attuale. Tuttavia avverte: la porta non è chiusa per Verstappen, soprattutto con circuiti variabili come Las Vegas, dove l’imprevedibile è sempre dietro l’angolo. In ogni caso, la battaglia finale non sarà solo questione di prestazioni, ma anche di gestione degli pneumatici e lucidità nei momenti cruciali, fattori che potrebbero ribaltare ancora una volta gli equilibri di un campionato già ricco di colpi di scena.

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 16:58
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print