Il titolo in Formula 3 è soltanto il primo passo, ma il paddock ha già capito che Rafael è destinato a lasciare un segno. Il giovane talento, fresco campione della categoria, ha scelto Invicta per la stagione 2026, seguendo il percorso intrapreso da piloti come Bortoleto e Fornaroli prima del salto in alto. Una scelta ponderata, nata dalla volontà di costruire un biennio di crescita solida in vista dell’obiettivo ultimo, quello di approdare un giorno in f1. A Maranello lo seguono con attenzione già da diversi mesi, complice il suo percorso in rapida ascesa e un profilo che ha colpito anche chi, nella Scuderia, si occupa di valutare i prospetti per il futuro. Un cammino accelerato anche grazie al ruolo del fratello maggiore, punto di riferimento tecnico e psicologico che l’ha accompagnato in ogni passaggio decisivo della sua crescita.

Invicta come trampolino verso l’élite

Il passaggio in Invicta non è casuale: il team britannico sta diventando un hub naturale per i talenti emergenti che puntano alla Formula 1, capace di unire struttura, metodo e capacità di valorizzare i giovani in un ambiente competitivo. Rafael arriva alla F2 con il peso del titolo ma anche con la leggerezza di chi ha ancora tutto da dimostrare. La griglia 2026 si annuncia di alto livello, con avversari esperti, rookie veloci e team capaci di mettere in difficoltà chiunque non riesca a trovare subito ritmo e continuità. Proprio per questo, il lavoro di preparazione avrà un ruolo centrale. Rafael e Invicta stanno costruendo un programma mirato, basato su simulatore, lavoro fisico e affinamento del metodo, perché la differenza tra una buona stagione e una grande stagione si gioca spesso nei dettagli. Il margine di crescita è enorme e l’approccio con cui affronterà il 2026 dirà molto del futuro che lo attende nella f1 formula 1.

Le sue parole a Sky: niente pressione, solo motivazione

In un’intervista concessa a Sky Sport Insider, Rafael ha mostrato una maturità sorprendente per la sua età. "La F2 è l’ultimo gradino prima della F1, il livello è altissimo e ogni pilota ha qualità importanti, alcuni hanno esperienza e per questo dovrò dare tutto me stesso per costruire un’altra stagione solida. Il team crede nelle mie possibilità e questo non è un peso, è carburante. Con la preparazione giusta posso puntare a un grande risultato". Parole che raccontano il suo approccio, concentrato, lucido, già orientato alla gestione delle pressioni che inevitabilmente accompagneranno la sua crescita. A Maranello ascoltano e osservano: non c’è alcun dossier aperto, ma il nome è segnato in una lista che negli anni ha portato più di un giovane a indossare il rosso.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Rafael, Invicta

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 16:30
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print