Le nuove scelte progettuali
In vista del nuovo regolamento, la Ferrari ha deciso di rompere con l’impostazione sviluppata negli ultimi anni, abbracciando una configurazione più vicina a quella che ha reso la McLaren una delle vetture più equilibrate del campionato. L’abbandono dei pullrod a favore dei pushrod su entrambi gli assi rappresenta un ritorno a una soluzione più semplice da gestire e più prevedibile nelle reazioni. La scelta di riposizionare il braccio dello sterzo dietro il triangolo inferiore, soluzione introdotta a Woking e poi replicata da Mercedes dimostra una volontà precisa: eliminare incertezze progettuali e allinearsi a un concept che ha già dato risultati concreti.

L’esperimento 2025 e le lezioni apprese
La scorsa stagione ha evidenziato i limiti del percorso intrapreso: il test di Spa, con lo spostamento dei bracci posteriori, non ha portato benefici tangibili, ma è stato mantenuto per ragioni economiche. Intervenire sulle sospensioni posteriori non è mai un semplice aggiustamento, perché influisce su elementi strutturali come il cambio, che nel 2026 dovrà essere più leggero, e deve convivere con l’aerodinamica attiva, un fattore che modifica le sollecitazioni sull’intera vettura. Per questo il lavoro diretto da Loic Serra punta a creare una monoposto veloce, stabile e soprattutto capace di crescere durante l’anno, evitando quelle debolezze che hanno frenato i progetti recenti.

Obiettivi raggiunti e sfide imminenti
Il “Progetto 678” ha già superato i test statici interni e ora si prepara al crash test FIA, passaggio obbligatorio prima dell’omologazione. Nel 2026 torneranno in pista Hamilton e Leclerc, una coppia di valore ma finita al centro delle discussioni dopo le dichiarazioni pungenti del presidente John Elkann. Il vero interrogativo riguarda la nuova filosofia tecnica: questo cambio di rotta, ispirato anche ai rivali, sarà sufficiente per cancellare le fragilità degli ultimi anni e riportare la Ferrari ai vertici? La risposta arriverà solo in pista.

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 17:06
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print