La McLaren si prepara ad affrontare il GP di Las Vegas con una certa dose di ottimismo, pur consapevole delle difficoltà storiche che il tracciato americano ha riservato alla squadra inglese. Andrea Stella, team principal italiano, ha analizzato la situazione con realismo ma anche con la convinzione che il team abbia ormai acquisito conoscenze utili a migliorare le prestazioni. Nel passato recente, infatti, la McLaren ha sempre faticato a trovare la giusta configurazione e soprattutto a gestire il graining delle gomme, elemento che ha compromesso molte performance.

Una sfida diversa nel 2025

Stella ha spiegato che la situazione quest’anno potrebbe essere diversa: il problema del graining sembra meno marcato rispetto alla stagione precedente, segnale di un’evoluzione positiva nelle prestazioni della vettura. "Las Vegas si è sempre presentata come una pista complessa per noi, e lo scorso anno non avevamo i mezzi per competere. Durante la gara abbiamo provato a intervenire sulla vettura per capire come contrastare il degrado delle gomme, ma senza risultati soddisfacenti", ha raccontato il team manager. Ora però l’attenzione è tutta rivolta al futuro prossimo: con quattro gare ancora da correre, Stella è convinto che i suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri, potranno affrontare senza problemi le peculiarità del circuito statunitense, trovando una configurazione che li metta nelle condizioni di lottare ad armi pari.

Puntare al massimo rendimento

Per la McLaren, la parola d’ordine è sfruttare appieno le potenzialità della monoposto, tema sul quale Stella ha sottolineato qualche difficoltà riscontrata nelle ultime gare. "In Messico siamo riusciti a esprimere al meglio la vettura, ma purtroppo in alcune tappe successive non abbiamo replicato quella continuità. Il nostro obiettivo ora è massimizzare le prestazioni della macchina nella volata finale del campionato" ha specificato il team principal. La squadra inglese punta dunque a correggere gli errori del passato per chiudere l’anno con una serie di risultati convincenti, riconquistando competitività su un circuito in cui fino a oggi non ha mai brillato.

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 10:39
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print