Ferrari ha mostrato un buon venerdì in Messico, con Leclerc 2° e Hamilton 5°. Come spesso accade, la SF-25 si esprime bene il venerdì, ma poi viene superata dagli avversari nelle sessioni successive. Matteo Bobbi di Sky Sport Italia spiega che la strategia di simulazione gara e il bilanciamento aerodinamico influenzano questa dinamica, penalizzando la fase finale.

"Le FP3 sono una mini qualifica per preparare al meglio il giro secco. Guardando la telemetria di Leclerc a confronto con quella di Verstappen di ieri, la Ferrari è più su di motore. Però attenzione, non è una volontà quanto più un modus operandi con cui lavorano e ha un filino in carico in meno rispetto a Red Bull. La Ferrari più veloce da centro rettilineo in avanti si apre il delta e questo significa che hai meno drag, quindi meno carico, e più spinta. Però regge bene nei tratti misti, dove te li aspetteresti più lenti nei cambi di direzione veloci, invece Leclerc batte Verstappen tra 8-9 mentre nell'approccio della 7 paga qualcosa".

Bobbi poi prosegue elogiando le qualità della Ferrari in Messico: "E poi la Ferrari è veloce anche nel lento, è spalmata bene, c'è il grip meccanico, ripartire a bassa velocità, curve da 70-80 km/h. La Ferrari è buona" Intanto, fronte squadre che hanno sforato il budget cap, c'è una novità. Riguarda anche Ferrari. Clicca qui di seguito per leggere l'articolo su >>> F1, VIOLAZIONI BUDGET CAP <<<

Sezione: News / Data: Sab 25 ottobre 2025 alle 19:51
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print