Weekend storico per Antonio Fuoco, Development Driver della Scuderia Ferrari HP, che farà il suo debutto ufficiale in un weekend di Formula 1 partecipando alle FP1 al volante della Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton. Un’occasione simbolica e meritata per il pilota calabrese, che da anni lavora dietro le quinte nello sviluppo della vettura di Maranello.

Fuoco, classe 1996, rappresenta uno dei profili più esperti e preziosi del programma Ferrari Driver Academy. Dopo un passato in Formula 2 e un lungo percorso come collaudatore, pilota di successo in Hypercar e pilota del simulatore, arriva ora il momento di tornare in pista con il Cavallino, in un venerdì che per lui ha un significato profondo. "Il mio debutto in un weekend ufficiale è qualcosa che, sia a livello personale che professionale, mi rende davvero orgoglioso e felice. Avere l’opportunità di guidare la vettura di Lewis e di condividere nuovamente il box con Charles, come accadde nel 2017 in Formula 2, è davvero speciale. Abbiamo condiviso molti momenti insieme, dentro e fuori dalla pista. Le nostre carriere hanno preso strade diverse, ma abbiamo sempre mantenuto un ottimo rapporto. Oggi entrambi abbiamo raggiunto traguardi importanti con la Ferrari, e questo venerdì sarà sicuramente un giorno da ricordare, che mi ripaga del lavoro fatto in questi anni a supporto della squadra", ha spiegato Fuoco.

Il pilota italiano sarà chiamato a fornire dati preziosi per la correlazione con il simulatore, una delle aree strategiche del lavoro Ferrari. "Il mio contributo principale sarà quello di offrire un riferimento utile tra i dati reali e quelli del simulatore, raccogliendo il maggior numero possibile di informazioni per verificare il comportamento della vettura in pista. Questa opportunità mi permetterà anche di crescere nel mio ruolo, migliorando la sensibilità tecnica e l’intesa con gli ingegneri", ha aggiunto il driver di Cariati, sottolineando come l’esperienza sul campo rappresenti un’occasione formativa anche per il suo lavoro quotidiano a Maranello.

Per Fuoco, che dal 2023 al 2025 ha contribuito allo sviluppo della monoposto sia al simulatore che nei test privati, questo debutto ufficiale rappresenta il riconoscimento di anni di impegno e di contributi fondamentali alla crescita tecnica della Ferrari F1. Guidare una vettura da gara in un weekend mondiale è anche una grande responsabilità, ma Antonio la vivrà con il carattere e la professionalità che lo hanno sempre contraddistinto. Una giornata che chiude il cerchio di un lungo percorso di formazione e che, forse, apre nuove prospettive per il futuro.

Parole chiave:
Antonio Fuoco, Scuderia Ferrari HP, Ferrari SF-25, FP1, Development Driver, Ferrari Driver Academy, Lewis Hamilton, Charles Leclerc, f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Gio 23 ottobre 2025 alle 11:22
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print