Il nome di Christian Horner torna a rimbalzare con forza nel paddock. Secondo quanto riportato dal The Times, l’ex team principal della Red Bull avrebbe a disposizione un budget di 1,5 miliardi di dollari, messo insieme grazie al sostegno di investitori facoltosi, per rientrare in Formula 1 con un progetto ambizioso: avviare una nuova squadra da zero oppure rilevarne una già presente in griglia.

La doppia pista è chiara. Da un lato la greenfield: costruire un team partendo da una base tecnica e industriale tutta nuova, con il vantaggio di disegnare processi e struttura a propria immagine e somiglianza. Dall’altro la brownfield: acquistare una scuderia esistente, ereditandone infrastrutture, personale e – soprattutto – l’iscrizione al Mondiale. In questa cornice, spiegano le indiscrezioni, vanno letti anche i contatti non andati a buon fine con Ferrari e le interlocuzioni con Haas: sondaggi utili a “prendere temperatura” al mercato ma non ancora il baricentro del disegno.

Il punto, però, è che la via dell’acquisizione resta la più rapida per rimettere piede nel Circus. In questo senso, l’ipotesi Haas torna di stretta attualità: la struttura americana ha una base consolidata a Kannapolis e un hub tecnico in Europa, un rapporto consolidato con Toyota, dunque una piattaforma logistica appetibile per chi volesse accelerare i tempi. Le voci di paddock sostengono che Horner tornerà alla carica per valutare margini di un accordo, consapevole che il fascicolo economico è robusto ma che servirà la quadratura politica e industriale per arrivare al traguardo.

Sul perché i contatti “italiani” non abbiano avuto seguito, nell’ambiente si spiega che l’ampiezza del budget e la volontà di controllo totale rendono meno naturale un ruolo plug-in dentro una grande casa come Ferrari. Con un 1,5 miliardi sul tavolo, l’ex TP punta a un progetto in cui guidare strategia, persone e sviluppo senza compromessi, scegliendo tra proprietà piena o maggioranza operativa. Nel frattempo, il corteggiamento di Haas resta un’opzione concreta: accesso immediato alla griglia, tempi compressi, e la possibilità di imprimere da subito una svolta tecnica e sportiva.

Parole chiave:
Christian Horner, Red Bull, Haas, Ferrari, Formula 1 2026, The Times, f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Gio 23 ottobre 2025 alle 11:11
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print