McLaren a Baku ha vissuto un weekend complicato, segnato da problemi in qualifica e difficoltà nei sorpassi durante la gara. Nonostante il potenziale della MCL39, il team non è riuscito a ottenere un risultato all’altezza delle aspettative, confermando le sfide che emergono in circuiti caratterizzati da basse temperature e scarso carico aerodinamico.

Ma, ome sottolineato da Federico Albano in una sua analisi su X, McLaren fatica nelle gare a basse temperature e con poco carico aerodinamico, ma non per un problema di velocità assoluta. In queste condizioni, infatti, il livello dei concorrenti si appiattisce perché le strategie diventano più semplici: non c’è bisogno di gestire l’overheating, trovare un picco di carico o bilanciare la vettura nelle curve di diversa velocità. Di conseguenza, le armi della MCL39 si spuntano. A Baku, nonostante una meccanica ancora valida, errori in qualifica e difficoltà nei sorpassi hanno compromesso la gara del team. Questo dimostra che McLaren non va in crisi, ma perde la capacità di sfruttare a pieno quei vantaggi tecnici che solitamente la distinguono e le permettono di fare la differenza in pista.

Sezione: News / Data: Lun 22 settembre 2025 alle 10:26
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print