Ospite del podcast BSMT di Gianluca Gazzoli, Stefano Domenicali, CEO di Liberty Media, ha offerto una riflessione lucida e profonda sul presente e sul futuro della Formula 1. Il manager italiano ha spiegato come il fascino storico di un circuito resti un valore aggiunto, ma non più sufficiente per garantirne la permanenza nel calendario. “La tradizione conta, ma non può bastare: oggi serve una visione moderna, investimenti e infrastrutture all’altezza di uno sport che cambia in continuazione”, ha sottolineato Domenicali.

Secondo il CEO di Liberty Media, il pubblico della Formula 1 è cambiato radicalmente rispetto al passato: i tifosi più giovani cercano emozioni, esperienze e spettacolo, non soltanto memoria storica. “Per le nuove generazioni, il fascino di una pista storica è relativo. Molti non fanno distinzione tra Montecarlo e Las Vegas, contano il divertimento e la qualità dell’evento. Oggi la velocità con cui i fan dimenticano chi ha vinto l’anno prima è impressionante”, ha osservato Domenicali, evidenziando il nuovo modo in cui i fan vivono la F1.

L’ex team principal Ferrari ha però voluto lasciare aperta una possibilità per il Gran Premio di Imola, escluso dal calendario 2025: “Non è detto che Imola non possa tornare. Stiamo valutando un sistema di rotazione tra i Gran Premi europei, e se l’Emilia-Romagna riuscirà a presentare una proposta solida, con una visione chiara e un piano d’investimento concreto, la valuteremo senza pregiudizi”, ha spiegato. Una dichiarazione che suona come un invito alla concretezza e alla programmazione, più che alla nostalgia.

Domenicali ha infine ribadito quanto la concorrenza internazionale sia ormai fortissima, con nuovi circuiti che portano risorse, sponsor e spettacolo di altissimo livello. “Il futuro della F1 sarà sempre più globale. Per mantenere due gare nello stesso Paese servono motivazioni forti, un impatto economico e sportivo che giustifichi una doppia presenza. Non basta più appellarsi alla storia, serve dimostrare di saper guardare avanti”, ha concluso il CEO di Liberty Media.

Sezione: News / Data: Lun 06 ottobre 2025 alle 20:45
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print