Sotto la gestione di Andrea Stella, la McLaren è tornata protagonista assoluta in Formula 1. L’ingegnere italiano, subentrato ad Andreas Seidl a inizio 2023, ha guidato una profonda ristrutturazione tecnica che in breve tempo ha trasformato la squadra di Woking da outsider a campione del mondo.

Nel 2024 è arrivato il titolo costruttori, il primo dal 1998, e la stagione 2025 sembra destinata a consolidare il dominio con undici vittorie nelle prime quattordici gare. Nonostante i traguardi storici, Stella mantiene un profilo basso: "Sono entrato in McLaren per dare il mio contributo, ma non ho mai pensato di guidare da solo. Con Zak Brown abbiamo costruito una leadership condivisa e un gruppo compatto. In Formula 1 nessuno vince da solo".

Tra i punti chiave della sua gestione c’è stata l’introduzione di una struttura tecnica a tre livelli, con responsabilità distinte per ingegneria, prestazioni e aerodinamica. A questa si è aggiunto l’arrivo di figure di primo piano come Rob Marshall e la valorizzazione di talenti interni. Un modello basato sulla collaborazione, come ricorda lo stesso Stella: "Chi non ha spirito di squadra non trova spazio al tavolo delle decisioni".

Più che i numeri, ciò che rende orgoglioso il manager italiano è l’impatto umano del progetto: "Portare un titolo a Woking è stato emozionante, ma la soddisfazione più grande è vedere che ogni persona del team ha sentito questo successo come proprio. Il vero valore sta nel viaggio condiviso e nei rapporti che si costruiscono lungo la strada".

Sezione: News / Data: Gio 21 agosto 2025 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print