Finalmente è arrivato il nuovo regolamento 2021. Varato ieri dal Consiglio del Motosport FIA, Chase Carey, Jean Todt e Ross Brawn l'hanno presentato in conferenza stampa. Ufficializzati il budget cap fissato a 175 milioni e i cerchi a 18 pollici. Macchine più resistenti ai contatti, ali semplificate per avere meno turbolenze, niente presenza dei bargeboards. Ci sarà un na particolare struttura del fondo che produrrà un effetto suolo e, secondo gli studi della F1, le vetture 2021 la perdita di carico in scia sarà solo del 6%, non più il 50% come ora. Muso, ala anteriore, cofano motore, ala posteriori, saranno notevolmente modificabili da squadra a squadra.

Le macchine saranno più pesanti, per via di gomme più ingombranti, mentre il regolamento sulla power unit non cambierà..Il contenuto del carburante sarà rinnovabile al 20%, con la possibilità di aumentarlo negli anni successivi. Per quanto riguarda i sistemi di trasmissione, i team potranno usare il proprio design del cambio, mantenendo la stessa trasmissione per un certo periodo. Potranno cambiarla una volta in cinque anni, ma questo non porterà vantaggi o svantaggi significativi secondo Nikolas Tombazis. Le sospensioni idrauliche saranno bandite, e le sospensioni in generale semplificate. Semplificati anche ammortizzatori e molle per le sospensioni, anche le cinematiche. Verranno mantenute le termocoperte almeno per il 2021 e 2022. Ci saranno dischi per i freni maggiorati, dati i cerchi da 18 pollici. L'abitacolo sarà più ampio per non penalizzare i piloti più alti e muso più lungo. Il numero massime delle gare portato a 25. Weekend ridotto in 3 giorni. Le attività dei media portate al venerdì mattina, le PL1 e le PL2 al venerdì pomeriggio. La macchina esaminata al venerdì sarà quella che gareggerà, non si potranno utilizzare parti montate più tardi. Se si proverà un’ala, non si potrà usare in gara. Ci saranno restrizioni del lavoro al banco per i produttori di power unit, così come per la galleria del vento e il simulatore CFD. I regolamenti finanziari saranno il cambiamento maggiore. Faranno parte del regolamento FIA, le sanzioni saranno sportive a seconda della gravità. Conseguenze gravi per chi violerà le regole. Marketing, costi dei piloti, bonus di fine anno per le tre persone più pagate del team tra i costi ‘extra’ non inclusi nel budget cap. Dal 2021 ci sarà un sistema molto restrittivo sul rispetto del tetto spese. Le vetture saranno dai 3 ai 3,5 secondi più lente al giro. 

F1 Web Tv
Sezione: News / Data: Gio 31 ottobre 2019 alle 17:51
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print