Charles Leclerc, partito dalla pole, ha subito un crollo nell’ultimo stint del GP d’Ungheria 2025, passando da contendere la vittoria a chiudere quarto. Il problema principale è stato un calo drastico di prestazioni per un problema al telaio combinato con una pressione gomme troppo alta, che ha reso la SF-25 inguidabile, causando sottosterzo e perdita di grip. Tale situazione ha generato frustrazione nel pilota e nel team Ferrari, alimentata dalla spiegazione dell'ex pilota e commissario Johnny Herbert a Grovesnor Casino.

"Generalmente non credo che la differenza stia nella qualità delle gomme, anche se ogni tanto un set può sembrare un po’ migliore di un altro, ma si tratta di variazioni minime. La vera variabile che incide su una vettura ad effetto suolo è la pressione degli pneumatici: cambiandola si modifica l’altezza da terra della macchina, influenzando il funzionamento del fondo. Il calo di prestazioni è stato notevole, con Leclerc tra i piloti più lenti in pista. Erano preparati a qualche difficoltà, ma non è chiaro cosa sia successo esattamente. Le prestazioni dipendono soprattutto dal fondo, forse ha colpito un cordolo o qualcosa del genere."

Sezione: News / Data: Lun 11 agosto 2025 alle 16:04
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print