Attimi frenetici nel box Ferrari a pochi minuti dall’inizio delle qualifiche del Gran Premio d’Olanda. La Scuderia ha infatti sfruttato ogni secondo disponibile per completare le ultime verifiche aerodinamiche, concentrandosi in particolare sull’ala anteriore della SF-25. I meccanici hanno effettuato misurazioni precise sugli spazi di luce fra i vari flap, con l’obiettivo di definire il livello di carico ottimale per affrontare un tracciato come Zandvoort, che alterna curve veloci a settori molto tecnici. Un lavoro certosino.

L’attenzione sul front wing non è casuale: proprio in questo punto si concentra gran parte dell’efficienza aerodinamica della monoposto, determinante per garantire stabilità e massimizzare la performance sia sul giro secco che nel passo gara. Il team, dopo le difficoltà emerse nelle libere, ha voluto esplorare ogni dettaglio per assicurarsi che Charles Leclerc e Lewis Hamilton abbiano una monoposto più prevedibile e competitiva nel momento decisivo del weekend. Lewis ricordiamo è stato protagonista di un doppio spin fra FP1 e FP3. 

Con una McLaren in stato di grazia e una concorrenza agguerrita composta da Red Bull e Mercedes, ogni minimo dettaglio potrebbe fare la differenza in una qualifica che si preannuncia serrata. Per la Ferrari, il lavoro sull’ala anteriore rappresenta l’ultimo tentativo di massimizzare il potenziale della SF-25, cercando di ridurre il gap mostrato nelle libere e di guadagnare posizioni preziose in griglia. Clicca qui per la diretta live f1 da Zandvoort, Gp d'Olanda.

 
Sezione: News / Data: Sab 30 agosto 2025 alle 14:45
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print