La Ferrari lascia Monza con un quarto posto per Charles Leclerc e un sesto per Lewis Hamilton, al termine di una gara intensa che ha visto i due ferraristi protagonisti soprattutto nella fase iniziale. Fred Vasseur, team principal della Rossa, ha analizzato la prestazione parlando ai microfoni di Sky subito dopo la bandiera a scacchi. "Entrambi hanno lottato forte in partenza, Charles con Piastri e Lewis in rimonta. Abbiamo però consumato molto le gomme nei primi giri e questo ci ha fatto pagare dazio per una decina di tornate. Successivamente il passo è tornato buono", ha raccontato il francese, sottolineando come il rendimento della SF-25 sia stato condizionato dal dispendio iniziale. L’inizio aggressivo ha portato spettacolo ma ha anche inciso sul bilancio complessivo di un Gran Premio che ha confermato il valore della McLaren e la superiorità di Verstappen.

Vasseur ha spiegato come l’evoluzione della pista abbia influito sull’andamento della corsa, evidenziando un degrado gomme praticamente nullo per tutti i team. "Il circuito è migliorato tanto nel corso della gara, il degrado era quasi inesistente e il passo era simile per tutti, con differenze di pochi centesimi", ha spiegato, sottolineando che le performance si sono giocate sui dettagli. Il confronto con la McLaren resta il punto di riferimento principale: "Siamo arrivati a cinque-sei secondi da loro, quindi non eravamo lontanissimi", ha dichiarato, rimarcando un gap ridotto ma ancora significativo. Sul fronte Red Bull, Vasseur ha voluto dare merito a Max Verstappen: "Ha fatto qualcosa di eccezionale, soprattutto se guardiamo alla prestazione dell’altra Red Bull che era molto indietro". Una valutazione che conferma come la vittoria dell’olandese sia stata frutto non solo della monoposto, ma soprattutto del talento del campione in carica.

Infine, Vasseur ha voluto elogiare la rimonta di Hamilton, capace di risalire dal decimo posto in griglia fino alla sesta posizione finale. "Lewis ha fatto una bella rimonta, e non era facile. Con così poca ala non è semplice superare qui, il DRS incide meno del solito. Ha fatto un ottimo lavoro, soprattutto nella parte finale dello stint", ha spiegato. La presenza di entrambe le Ferrari nella top 6 rappresenta per il team un dato incoraggiante anche in ottica futura. "Avere entrambe le macchine lì davanti ci aiuta nello sviluppo e nell’analisi", ha concluso Vasseur.

Sezione: News / Data: Dom 07 settembre 2025 alle 16:46
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print