I primi test invernali del 2026 al Montmelò si avvicinano e, come anticipato da Motorsport.com, le squadre arriveranno a Barcellona senza pacchetti aggressivi o soluzioni avanzate. La scelta è chiara, i team vogliono osservare il comportamento originario delle nuove monoposto prima di spingere sull’evoluzione aerodinamica. Un approccio prudente, quasi “old school”, che racconta molto delle incognite del regolamento 2026.

L’obiettivo è capire il DNA delle nuove monoposto

Le vetture che scenderanno in pista a fine gennaio saranno quindi versioni base, prive di quei dettagli che vedremo solo nelle giornate che precedono il GP d’Australia. I tecnici vogliono prima analizzare come i nuovi concetti aerodinamici reagiscono ai flussi, ai cambi di direzione e all’interazione con le power unit ibride riprogettate. La priorità è capire il comportamento della piattaforma, non cercare subito la prestazione pura. Per questo, secondo quanto confermato anche da The Race, non ci sarà alcuna corsa prematura a introdurre soluzioni complesse: i team preferiscono testare una base solida e poi aggiungere gli sviluppi che faranno davvero la differenza durante la stagione.

Audi accende il futuro: motori già completati, ma non sono quelli per Melbourne

Il 2026 segna il debutto ufficiale di F1 Formula 1 per Audi e, come rivelato da fonti vicine al progetto, la casa tedesca ha completato i primi propulsori destinati ai test. Verranno utilizzati proprio nelle giornate di Barcellona, ma saranno unità sperimentali, non le specifiche definitive che debutteranno nel primo weekend iridato. È una fase cruciale per la squadra di Neuburg, che deve confrontare i dati raccolti al banco prova con le simulazioni e, soprattutto, con la pista. Un passo fondamentale per affinare un motore che dovrà convivere con un’enorme componente elettrica e con nuove regole stringenti sui consumi.

Un pre-campionato più tecnico che spettacolare

Barcellona sarà quindi una sessione più ingegneristica che mediatica: pochi fronzoli, tante misurazioni, tanta analisi. Tutte le squadre vogliono avere la certezza di aver costruito basi solide prima di presentarsi alla stagione più rivoluzionaria dell’era moderna della F1. Solo dopo i primi chilometri inizierà la vera corsa agli sviluppi.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 00:49
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print