Un cambio epocale che non convince tutti

L’arrivo del nuovo regolamento tecnico per il 2026 porta con sé l’abolizione del DRS e l’introduzione di due sistemi inediti: l’Override, che permette un picco temporaneo di potenza elettrica, e l’aerodinamica attiva. Misure pensate per rendere le gare più combattute, ma che secondo Fernando Alonso potrebbero non produrre l’effetto desiderato. Il pilota spagnolo, che si prepara ad affrontare un altro cambiamento importante nella sua lunghissima carriera, osserva con realismo che la natura dello sport rimane invariata: competizione contro il cronometro e contro avversari che dispongono dello stesso arsenale. Per lui, al di là delle forme e delle tecnologie, l’essenza della Formula 1 non cambia e le nuove vetture non saranno così lontane da ciò che già conosce.

Il nodo dei sorpassi e la gestione dell’energia

La sua preoccupazione principale riguarda la possibilità reale di superare. Senza un sistema asimmetrico come il DRS, Alonso teme che l’Override, accessibile sia a chi attacca sia a chi difende, annulli qualsiasi vantaggio. Usare troppa energia per un tentativo rischia inoltre di esporre il pilota al contrattacco nella rettilinea successiva, creando scenari in cui conviene evitare la manovra piuttosto che forzarla. In questo senso, la strategia potrebbe diventare estremamente conservativa, con il rischio di ridurre la spettacolarità invece di incrementarla. È un paradosso che il due volte campione del mondo non esclude: se nessuno trae un vero beneficio, i sorpassi diventano un rischio inutile.

Incognite aperte e ruolo decisivo delle gomme

Alonso riconosce comunque che qualsiasi giudizio rimane teorico finché le vetture non scenderanno in pista e finché non si capirà il reale impatto del consumo energetico nelle fasi cruciali. Per lui, il fattore davvero determinante sarà un altro: gli pneumatici. Con più soste e differenze significative di prestazione tra mescole e strategie, i sorpassi arriverebbero naturalmente, senza dover ricorrere a espedienti tecnologici. In quel caso, il regolamento avrebbe un peso minore rispetto al comportamento delle gomme, storicamente il vero ago della bilancia nelle corse moderne. La domanda che resta è se il nuovo pacchetto saprà davvero aumentare l’intensità delle gare o se, come teme Alonso, rischierà di attenuarla.

 
Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 16:49
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print