Il paddock guarda già al 2026, l’anno del grande cambio regolamentare tra motori 50% elettrici e nuova aerodinamica. In mezzo a dubbi, simulazioni e primi segnali tecnici, Pierre Gasly ha offerto una lettura molto chiara della situazione, lasciando intendere come il valore delle power unit non sia affatto omogeneo. E, secondo il francese dell’Alpine, una casa in particolare sembra aver trovato la quadra prima degli altri: la Mercedes.

Gasly, interrogato sul livello di competitività che si aspetta dalle nuove power unit, ha fatto capire che dietro le quinte la situazione è più complessa di quanto sembri. Le parole del pilota sono state nette, riformulate con attenzione rispetto al virgolettato originale: "Da ciò che filtra nel paddock, molti costruttori stanno vivendo una fase di sviluppo davvero complicata. L’impressione è che il gruppo Mercedes abbia trovato maggiore stabilità e potrebbe diventare il riferimento della prossima generazione di motori". Una frase che pesa, soprattutto perché arriva in un momento in cui tutti stanno accelerando nella corsa all’efficienza 2026.

Il tema è particolarmente sensibile: con l’arrivo del nuovo regolamento, i limiti tecnici sono diventati un puzzle difficile da comporre. Il bilanciamento tra parte ibrida e termica, insieme ai vincoli sul consumo energetico, sta mettendo alla prova persino marchi storicamente solidi. La stessa Ferrari si trova a gestire un percorso delicato, mentre Red Bull Powertrains e Honda stanno affrontando uno dei programmi più complessi della loro storia ibrida.

Secondo quanto raccolto, la Mercedes avrebbe raggiunto un “punto di maturazione” anticipato nelle sue simulazioni, soprattutto sulla parte elettrica. Un vantaggio che, se confermato, potrebbe incidere profondamente sulla griglia del 2026, in un momento in cui ogni team sta cercando certezze. Non sorprende quindi che le dichiarazioni di Gasly stiano facendo rumore, perché indicano una possibile gerarchia già tracciata prima ancora che le monoposto vedano la pista.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 14:51
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print