La polemica sulla vendita dei biglietti del GP di San Paolo è esplosa con forza dopo la presa di posizione della deputata brasiliana Erika Hilton, che attraverso il suo profilo X ha annunciato di aver richiesto un’indagine formale alla Segreteria Nazionale del Consumatore. La parlamentare ha spiegato di aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei tifosi, tutti accomunati dalla stessa accusa, ovvero l’estrema rapidità con cui i tagliandi sarebbero andati esauriti. La gestione della vendita, affidata a Eventim, è finita nel mirino per presunte irregolarità che avrebbero penalizzato il pubblico, nonostante l’affluenza dell’evento sia tra le più alte del calendario di f1. Le lamentele dei fan, che da giorni si moltiplicano sui social, hanno trasformato un sospetto di inefficienza in una questione politica e istituzionale.

Le accuse: biglietti esauriti in sette minuti e sospetto bagarinaggio

Secondo la parlamentare, la situazione non sarebbe spiegabile con la sola domanda del pubblico. Hilton ha riformulato il proprio appello in modo chiaro: "non è credibile che ogni biglietto sparisca in pochi minuti, serve capire se una parte sia stata trattenuta per circuiti di rivendita o lotti futuri a prezzo maggiorato". La denuncia riguarda l’ipotesi che una quota dei tagliandi sia stata dirottata verso canali non ufficiali, compresi operatori di resale digitale e bagarini organizzati. L’indagine richiesta punta anche a verificare se Eventim abbia adottato sistemi adeguati per bloccare l’utilizzo di bot automatici, spesso responsabili dell’acquisto massivo dei biglietti a discapito degli utenti reali. Nel mirino ci sono anche le procedure di controllo dell’identità dei compratori, ritenute dall’ufficio della deputata poco trasparenti.

Il nodo dei fondi pubblici accende la discussione

La questione assume un significato ancora più rilevante perché il GP di San Paolo è sostenuto da ingenti fondi pubblici. Hilton ha ricordato che tra il 2022 e il 2025 il settore degli eventi in Brasile ha ricevuto oltre 60 miliardi di reais tramite programmi governativi dedicati, un supporto enorme che, a suo avviso, impone standard elevati di trasparenza e correttezza commerciale. Interlagos ospita la gara grazie a un accordo pagato direttamente dalla municipalità, che versa circa 132 milioni di reais all’anno per mantenere l’evento in calendario, oltre ai 500 milioni investiti nel piano di modernizzazione dell’autodromo. La deputata ha sintetizzato la sua posizione sottolineando la necessità di tutela dei cittadini: "chi usufruisce di risorse pubbliche deve garantire processi chiari e accessibili, è un diritto della popolazione acquistare i biglietti in condizioni eque". Una dinamica che rischia ora di diventare un caso nazionale, con possibili ripercussioni anche sui rapporti tra organizzatori, istituzioni e promotori della f1 oggi.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, GP San Paolo, biglietti Brasile, Eventim

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 20:01
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print