Il clima all’interno della Ferrari si fa sempre più teso dopo le parole dure del presidente John Elkann rivolte ai piloti, in particolare a Charles Leclerc. La redazione di The-Race.com si è riunita per discutere approfonditamente della vicenda, evidenziando come questo tipo di dinamiche interne raramente conduca a sviluppi positivi. È emersa una generale preoccupazione su come le critiche pubbliche possano influire negativamente sul rapporto tra management e piloti, minacciando l’armonia e la competitività del team.

Le opinioni degli esperti e il valore dei piloti

Glenn Freeman ha definito la situazione un “film già visto, che non finisce mai bene”, sottolineando il rischio di perdere tempo prezioso su conflitti interni. Josh Suttill ha evidenziato chiaramente che “se fossi il presidente della Ferrari, eviterei assolutamente di criticare i piloti tra cui Leclerc, perché rischierei di perdere il mio miglior asset”. Le parole di Gary Anderson sono state altrettanto nette, spiegando che la vera soluzione per zittire le polemiche sarebbe fornire ai piloti una vettura capace di esprimere appieno il loro talento, un punto da cui non si può più tornare indietro.

La lealtà di Leclerc e il rischio per la scuderia

Jack Benyon ha richiamato l’attenzione sul ruolo centrale di Leclerc nel team, definendolo “la gallina dalle uova d’oro della Ferrari” e sottolineando la sua estrema lealtà verso la squadra. Proprio per questo motivo, “cercherei in ogni modo di non indispettire un pilota così prezioso”, ha concluso Benyon, lanciando un monito esplicito su quanto sia fragile il momento attuale e sull’importanza di proteggere rapporti interni fondamentali per il successo della scuderia.

FERRARI, ELKANN CONTRO LECLERC E HAMILTON

FERRARI, LA RISPOSTA DEI PILOTI AD ELKANN 

FERRARI, ELKANN CE L'HA CON HAMILTON

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, John Elkann, Charles Leclerc, Ferrari tensione

Sezione: News / Data: Mar 11 novembre 2025 alle 16:07
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print