Un venerdì anomalo quello di Interlagos, con una sola sessione di prove libere utile prima di tuffarsi nella Sprint Race e nelle qualifiche Sprint del Gran Premio del Brasile. Davanti a tutti, come ormai abitudine nel 2025, c’è Lando Norris, che con il tempo di 1:09.975 ha preceduto di appena 23 millesimi il compagno Oscar Piastri. McLaren conferma così il proprio dominio tecnico e la straordinaria solidità su tutti i tipi di pista, lasciando agli altri solo le briciole. Alle loro spalle Hulkenberg, Alonso e Russell completano la top five, mentre la Ferrari sorprende per l’approccio: nessun tentativo con gomme morbide, ma solo long run con le dure.

Ferrari cauta: solo gomme dure, zero simulazioni di qualifica

La Rossa ha scelto di concentrarsi sul passo gara, rimanendo per tutta la sessione con le mescole dure. Una strategia in controtendenza rispetto al resto del gruppo, che potrebbe garantire maggiore flessibilità nel proseguo del weekend ma lascia aperti dubbi sulla preparazione per la Sprint Qualifying del pomeriggio. Una scelta decisamente “molto particolare”, soprattutto considerando che Red Bull e McLaren hanno impostato programmi opposti.

La Red Bull, infatti, ha alternato set di gomme soft e hard, provando differenti mappature motore ma con risultati deludenti. Verstappen è apparso poco a suo agio, con diversi “snap” in curva 1 e una RB21 visibilmente instabile. Anche Yuki Tsunoda ha faticato a trovare ritmo, completando solo 16 giri. L’impressione è che il team di Milton Keynes abbia ancora margine per migliorare, ma sia ben lontano dalla fluidità della McLaren, in apparenza già pronta per la qualifica Sprint di oggi pomeriggio.

Piastri ritrovato, McLaren da prima fila

Oscar Piastri ha confermato di aver ritrovato pieno feeling con la MCL39, elogiando il comportamento del posteriore su una pista che premia la stabilità in frenata. "Sento grip al posteriore. E' tornato", ha spiegato il pilota australiano nel corso della sessione. Il team ha testato diverse configurazioni aerodinamiche: Piastri ha lavorato su un’ala anteriore con incidenza più aggressiva, mentre Norris ha provato una soluzione completamente diversa, con un cambio totale del profilo frontale. Il risultato? Un uno-due che conferma la McLaren come principale candidata alla prima fila e, potenzialmente, anche alla vittoria della Sprint.

Nel gruppo centrale, la battaglia resta serrata tra Sauber, Williams e Racing Bulls, con distacchi minimi e strategie differenti. Con una sola sessione disponibile per i dati, le incognite restano molte: alcune squadre potrebbero approfittare delle qualifiche Sprint per ulteriori test tecnici, un lusso rischioso ma forse necessario in un weekend così compresso.

Tempi finali FP Interlagos: Norris 1:09.975, Piastri +0.023, Hulkenberg +0.619, Alonso +0.631, Russell +0.670, Gasly +0.706, Sainz +0.711, Hadjar +0.732, Antonelli +0.769, Lawson +0.819.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Lando Norris, Oscar Piastri, Max Verstappen, Ferrari, Red Bull, Interlagos

Sezione: News / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 16:37
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print