La stagione F1 2025 sta regalando diverse sorprese, e tra i rookie che si sono messi in luce spicca il nome di Isack Hadjar. L’esperto di motorsport Helmut Marko, figura chiave per la scuderia Red Bull, ha richiamato l’attenzione su questo giovane talento francese, evidenziandone i risultati che vanno oltre ogni aspettativa, nonostante una monoposto Racing Bulls non sempre competitiva. Il podio conquistato a Zandvoort ha messo in chiaro quanto Hadjar abbia saputo sfruttare ogni occasione, lasciando indietro anche altri rookie molto chiacchierati.

Le parole di Marko su Hadjar

Intervistato da Speedweek.com, Marko ha ribadito l’importanza della crescita e delle difficoltà affrontate dal pilota: “Hadjar è senza dubbio la rivelazione di questo campionato, anche se la sua classifica piloti sarebbe ben più alta se non avesse dovuto convivere con problemi alla power unit in quattro gare importanti”. Il consigliere Red Bull ha riconosciuto la solidità di Hadjar in pista, soprattutto quando la vettura è performante, e ha messo a confronto il francese con altri giovani emergenti del circus.

Confronti e prospettive

Marko ha commentato anche la posizione di Liam Lawson, altro pilota della Racing Bulls, sottolineando come il suo adattamento sia stato positivo ma le prestazioni mantengano margini di miglioramento: “Lawson sta ancora cercando di trovare la sua stabilità nel team; quando la vettura funziona al meglio, Hadjar rappresenta una certezza per la top-10, un segnale importante per il suo futuro”. Le parole di Marko suggellano un 2025 ricco di sfide ma anche di grandi promesse in ottica giovani talenti.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Isack Hadjar, Helmut Marko, Racing Bulls

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 19:35
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print