Lando Norris ha rivelato di aver modificato radicalmente il proprio metodo di lavoro nelle qualifiche, rinunciando al riferimento cronometrico in tempo reale, il cosiddetto delta time, mostrato sul display del volante. Una decisione presa per eliminare distrazioni e focalizzarsi solo sulla sensazione di guida, evitando di farsi condizionare dal confronto continuo con i propri parziali. La nuova strategia, introdotta a partire dal Gran Premio di Monaco, si è rivelata vincente in Messico, dove il britannico ha conquistato una pole position straordinaria. “Non guardo più il delta, preferisco guidare a sensazione. Se non so quanto sono veloce, mi concentro su ogni curva e spingo al massimo senza pensarci troppo”, ha spiegato Norris secondo quanto riportato da The Race.

Una scelta controcorrente ma efficace

Le immagini on-board confermano la scelta: sul volante della McLaren di Norris il delta time è completamente assente, a differenza del compagno di squadra Oscar Piastri che continua invece a farne uso per monitorare costantemente il proprio ritmo. L’approccio del britannico, più istintivo e meno analitico, sembra permettergli di liberare concentrazione e fluidità di guida, caratteristiche che a Città del Messico lo hanno portato a firmare un giro perfetto, senza mai sapere di essere realmente il più veloce fino alla linea del traguardo.

Un metodo atipico in un mondo ossessionato dai dati, ma che per Norris si sta trasformando in un’arma vincente. Una dimostrazione di come, anche nell’era della telemetria avanzata, l’intuizione e il controllo mentale restino elementi decisivi per dominare in Formula 1. Soprattutto quando devi ricostruire la tua autostima, come nel caso del pilota britannico.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Lando Norris, Oscar Piastri, McLaren, The Race

Sezione: News / Data: Sab 01 novembre 2025 alle 15:30
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print