Il team principal della McLaren F1, Andrea Stella, ha confermato di non avere alcun rimpianto per aver interrotto lo sviluppo della MCL39, spiegando come un’ulteriore spinta tecnica nel 2025 avrebbe potuto compromettere seriamente il progetto destinato alla stagione 2026. Una decisione pianificata da tempo, coerente con la visione a lungo termine del team di Woking, che ha preferito concentrarsi sulle nuove normative aerodinamiche e motoristiche in arrivo tra poco più di un anno.

“Non ci sono rimpianti. Avevamo chiaro sin da inizio stagione che la finestra di sviluppo della MCL39 era praticamente chiusa. Continuare a investire tempo e risorse su questo pacchetto avrebbe significato rallentare il lavoro sulla monoposto del 2026, con il rischio di arrivare tardi nella nuova era regolamentare. È stato un atto di responsabilità, non una rinuncia”, ha dichiarato Stella ai microfoni britannici, ribadendo che la priorità assoluta del team resta il futuro.

La MCL39 ha raggiunto il suo limite di sviluppo

Secondo quanto raccolto anche da fonti interne e confermato da F1-News.eu già nei mesi scorsi, la McLaren era convinta da tempo che la MCL39 avesse raggiunto un livello di maturità tale da rendere marginali ulteriori miglioramenti. Gli ingegneri avevano infatti individuato già ad aprile il punto di equilibrio ideale del progetto, con un telaio altamente performante e un’aerodinamica raffinata che lasciava poco spazio a sviluppi sostanziali senza compromettere l’armonia complessiva della vettura. Nonostante ciò, la McLaren è ancora pienamente in lotta con Max Verstappen e la Red Bull Racing per il titolo mondiale piloti, mentre la squadra di Milton Keynes ha continuato ad aggiornare la propria RB21 fino alle ultime gare. Stella, tuttavia, resta convinto che la scelta di concentrare risorse e uomini sul progetto 2026 garantirà un vantaggio strategico in una fase in cui i regolamenti cambieranno radicalmente, premiando chi saprà anticipare i tempi.

La McLaren guarda così con fiducia al futuro, forte della solidità del proprio progetto tecnico e di una struttura ormai tra le più efficienti del paddock, pronta a capitalizzare gli sforzi di oggi nella prossima stagione per un bis "Costruttori". E chissà...

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Andrea Stella, McLaren F1, MCL39, Red Bull Racing, Max Verstappen

Sezione: News / Data: Lun 03 novembre 2025 alle 21:37
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print