Il weekend di Las Vegas si avvicina e in casa Mercedes cresce l’idea che il tracciato americano possa adattarsi alla W16 più di quanto non sia accaduto in altri appuntamenti della stagione. Le caratteristiche del layout cittadino, fatto di lunghissimi rettilinei, curve lente e ripartenze basate sulla trazione, sembrano sposarsi bene con i punti di forza della monoposto anglo-tedesca. Anche le temperature notturne, più basse rispetto ad altri circuiti, rappresentano un elemento potenzialmente favorevole, considerando come la W16 abbia mostrato una buona gestione degli pneumatici in condizioni fredde. La squadra arriva così a un weekend che, almeno sulla carta, promette di offrire un margine competitivo a Kimi Antonelli e George Russell, in una fase cruciale della stagione di f1.

Dove la W16 può fare la differenza

Nelle recenti analisi interne del team emergono alcuni elementi tecnici chiave. La W16 ha dimostrato un’ottima efficienza nei tratti rettilinei e una buona capacità di trazione nelle curve lente, due aspetti centrali del circuito del Nevada. La vettura si comporta bene anche nelle fasi di raffreddamento naturale degli pneumatici, un vantaggio non trascurabile in un weekend che si disputa quasi interamente di notte. Dal punto di vista aerodinamico, il bilanciamento complessivo dovrebbe aiutare Mercedes a presentarsi con una base solida già nelle prime prove libere. 

La cautela resta d’obbligo

Nonostante le premesse positive, a Brackley ribadiscono la necessità di mantenere un approccio realistico: nessun calcolo è definitivo, la simulazione non è mai una certezza e ogni gara a Las Vegas può essere condizionata da variabili esterne, dal traffico alle modifiche dell’asfalto, fino all’imprevedibilità tipica di un circuito cittadino. Mercedes osserva i dati con ottimismo, ma senza sbilanciarsi.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, W16, Mercedes, Las Vegas

Sezione: News / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 09:05
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print