Dopo un avvio di weekend complicato in Brasile con una qualifica Sprint deludente, la Ferrari ha deciso di rivedere in profondità il proprio assetto in vista della gara principale. Le difficoltà si sono evidenziate soprattutto nelle prove libere e nella Sprint Race, dove le soluzioni usate non hanno dato la spinta sperata per competere realmente. A cambiare le carte in tavola è stata una scelta precisa di squadra, che ha modificato l’aerodinamica per cercare di migliorare la performance in gara.

Cambio ali posteriori: la scelta decisiva

Sky Sport UK ha rivelato come la Scuderia Ferrari abbia optato per un’ala posteriore nuova, caratterizzata da una sezione a cucchiaio, che garantisce un carico aerodinamico inferiore rispetto alla configurazione adottata fino a quel momento. "Lewis Hamilton ha provato questa soluzione venerdì ma la squadra inizialmente non riteneva che fosse all’altezza per la Sprint Race", spiegano gli esperti, ma la situazione è cambiata rapidamente e la Ferrari ha deciso di adottarla per la qualifica del sabato, nella speranza di ribaltare la situazione in vista della gara.

Il tentativo di recupero in una pista complicata

Il tracciato di Interlagos si conferma come uno dei più insidiosi del calendario, con condizioni meteo imprevedibili e un equilibrio di carico che si rivela fondamentale per garantire la tenuta e la velocità giuste in curva. Per la Ferrari questa è una sfida doppia, perché la concorrenza diretta ha dimostrato sin qui di avere soluzioni più performanti. In questo contesto la scelta tecnica sulle ali posteriori rappresenta un segnale chiaro di voler cambiare passo, cogliendo ogni dettaglio per avvicinarsi ai primi nelle posizioni e rilanciare la battaglia iridata.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, interlagos, qualifiche sprint

Sezione: News / Data: Sab 08 novembre 2025 alle 19:08
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print