Tra difficoltà tecniche e un mondiale che sfugge, la RB21 sembra ancora un enigma per Milton Keynes.

Il Gran Premio del Brasile ha mostrato un volto inedito della Red Bull: vulnerabile, incerta, lontana dall’efficienza dominante che l’ha resa imbattibile nelle ultime stagioni. Max Verstappen, eliminato clamorosamente in Q1 e costretto a partire dalla pit lane, ha rimontato fino al terzo posto con una prova di orgoglio più che di superiorità tecnica. Ma dietro l’impresa, come rivelato da Ralf Schumacher, si nasconde un retroscena inquietante: Jos Verstappen avrebbe confidato che il team “non riesce a immaginare quanto sia difficile portare le gomme nella giusta finestra di funzionamento”. Una frase che fotografa un problema strutturale, non un semplice episodio sfortunato.

Il mistero tecnico della RB21
Ralf Schumacher ha sottolineato che Red Bull avrebbe “preso una strada sbagliata” nello sviluppo della vettura, spiegando come le continue oscillazioni di rendimento mostrino una mancanza di comprensione profonda del pacchetto tecnico. Il drastico cambio di set-up deciso alla vigilia del GP, con una nuova power unit e regolazioni radicali, ha permesso a Verstappen di rientrare in lotta, ma non ha risolto l’enigma. Se anche Mercedes e McLaren faticano con la gestione degli pneumatici, per una squadra che ha dominato la Formula 1 recente questo tipo di fragilità è un segnale preoccupante.

Un campione in difficoltà e un titolo che si allontana
Il team principal Laurent Mekies ha ammesso che il weekend di Interlagos è stato “una lezione preziosa”, sottolineando come si impari più dai fallimenti che dai trionfi. Ma la realtà è che il tempo stringe: Lando Norris ha ormai 49 punti di vantaggio, dopo due weekend perfetti tra Messico e Brasile, mentre Verstappen non è riuscito a partire oltre la quinta posizione in griglia. La sua rimonta costante non basta più: il sogno del quinto titolo consecutivo vacilla e, per la prima volta dopo anni di dominio assoluto, Red Bull appare davvero vulnerabile. Forse è solo una fase, o forse è l’inizio di una nuova era in Formula 1.

Sezione: News / Data: Mar 11 novembre 2025 alle 12:32
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print