La Sprint Race del Brasile 2025 è stata segnata da una bandiera rossa causata da un incidente che potrebbe influire drasticamente sul finale di stagione. Al giro 6, Oscar Piastri ha perso il controllo dopo aver preso il cordolo alla curva 2, finendo fuori pista in una via di fuga bagnata. L’episodio, dovuto alla pioggia e alla difficoltà di gestione dell’asfalto umido, ha costretto la direzione gara a interrompere la corsa per permettere la pulizia e garantire la sicurezza.

Secondo quanto riferito da Andrea Kimi Antonelli in un team radio, secondo classificato in quella fase di gara, ci sarebbe un'altra idea. Il leader Lando Norris, passando sempre su quel cordolo, avrebbe alzato acqua e umidità sulla linea apparentemente asciutta, contribuendo a creare un’insidia per più piloti. Norris ha inavvertitamente portato acqua sul tracciato, aggravando la situazione di Piastri e di altri colleghi, aumentando così il rischio di scivolata in una zona critica.

Con il mondiale apertissimo e distacchi risicatissimi, l’interruzione ha un peso enorme, soprattutto per piloti come Nico Hulkenberg e Franco Colapinto che si trovano a pochi punti di distanza. Un evento come questo può influenzare la strategia e la pressione psicologica in vista delle prossime gare, aumentando la tensione a pochi passi dal titolo.

Le conseguenze in classifica vedranno Piastri a rischio di allontanarsi dal capoclassifica Norris, intensificando la battaglia interna in McLaren. L’episodio non è stato solo un colpo di scena tecnico ma un fattore potenzialmente decisivo in chiave mondiale.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Oscar Piastri incidente, bandiera rossa Sprint Brasile, mondiale F1 2025

Sezione: News / Data: Sab 08 novembre 2025 alle 15:33
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print