La giovane promessa della Formula 1, Kimi Antonelli, ha affrontato un periodo difficile nelle ultime gare europee della stagione 2025, con prestazioni al di sotto delle aspettative a Zandvoort e Monza. Dietro queste difficoltà, emerge un dettaglio importante: un guasto al simulatore Mercedes ha compromesso la sua preparazione in vista di questi appuntamenti cruciali.

Andrew Shovlin, direttore tecnico pista della Mercedes, ha spiegato a The Race: "A Zandvoort è venuto per una sessione al simulatore e abbiamo avuto alcuni problemi che gli hanno impedito di prepararsi adeguatamente lì. Poi ha commesso un errore nelle FP1. Dobbiamo assumerci parte della responsabilità per non avergli garantito una preparazione normale"

La mancata possibilità di effettuare simulazioni corrette ha impedito ad Antonelli di assimilare al meglio il feeling con la vettura e il circuito, fondamentali soprattutto per un rookie in un tracciato tecnico e insidioso come Zandvoort. Nonostante questo, il giovane pilota ha mostrato dedizione, svolgendo sessioni di test fisico intense prima del GP di Baku e guadagnando poi un incoraggiante quarto posto in Azerbaijan, a testimonianza delle sue qualità.

L’incidente con Charles Leclerc e l’errore in pista a Zandvoort sono probabilmente frutto di una preparazione virtuale sbagliata, un problema non imputabile al pilota ma al malfunzionamento tecnico. Questo episodio evidenzia quanto un simulatore ben calibrato sia cruciale per il successo in Formula 1, aiutando i piloti a ottimizzare la guida e strategie in circuito senza spendere ore preziose in pista.

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 07:40
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print