Il calendario della Formula 1 ha subito notevoli evoluzioni nel corso degli anni, ma il campionato del 1977 rimane distintivo per la sua struttura unica e il ritmo meno frenetico rispetto agli standard odierni dove si è raggiunto un Mondiale, quello 2024, di 281 giorni.

Una Stagione Estesa

Nel 1977, il campionato di Formula 1 si è esteso per un totale di 287 giorni, iniziando il 9 gennaio e concludendosi il 23 ottobre. Questa durata notevolmente prolungata ha permesso di distribuire i Gran Premi in modo tale da evitare la necessità di competere in weekend consecutivi e resta tutt'ora un record di "durata" in termini di giorni di un Mondiale di F1.

Un Ritmo Più Sostenibile

Con soli 17 Gran Premi in calendario, la stagione 1977 ha offerto ai team e ai piloti una programmazione meno intensa, senza la pressione delle cosiddette "doppiette" che caratterizzano le stagioni più recenti, dove si corre in fine settimana consecutivi.

Altri Tempi, Altre Corse

La stagione del 1977 riflette un'epoca della Formula 1 in cui il ritmo delle corse e le strategie di pianificazione erano marcatamente diversi rispetto a oggi. La gestione del calendario consentiva una preparazione più dilatata tra un evento e l'altro, enfatizzando una diversa concezione del tempo e del ritmo competitivo.

Come finì

Il confronto tra il calendario del 1977 e quelli delle stagioni attuali evidenzia non solo come sia cambiata la Formula 1 in termini di numero di gare e logistica, ma anche come l'approccio al campionato e alle sue sfide sia evoluto. All'epoca finì con il titolo piloti che andò per la seconda volta a Niki Lauda e il titolo costruttori per la quinta volta alla Scuderia Ferrari. Il miglior pilota nelle qualifiche fu nettamente James Hunt, che però in gara raccolse solo tre vittorie nonostante le 6 pole position e le complessive 10 prime file su 17 gare.

La tragica scomparsa

Il 1977 è anche ricordato per la tragica morte di Tom Pryce con la sua Shadow in uno degli incidenti più assurdi della storia dell'automobilismo.

FORMULA, FERRARI: HAMILTON FA SOGNARE I TIFOSI DI MARANELLO

FORMULA1, FERRARI: LECLERC TIRA LE SOMME SULLA SF-24

FORMULA 1, MCLAREN: LE ASPETTATIVE SUL 2024

SKY SPORT F1, ADDIO A MASOLIN E VALSECCHI

HELMUT MARKO SCHERZA SUL 2024 DI FERRARI E MERCEDES

Sezione: News / Data: Lun 26 febbraio 2024 alle 10:19
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print