Un’altra giornata difficile per Lewis Hamilton e per la Ferrari ad Austin. L’inglese ha concluso l’qualifica Sprint all’ottavo posto, due posizioni davanti al compagno di squadra Charles Leclerc, ma le sensazioni al volante della SF-25 continuano a essere tutt’altro che positive.  “Non era certo il passo che ci aspettavamo” , ha ammesso Hamilton dopo la sessione, “in prova sembrava tutto sotto controllo, e anche la SQ1 era partita bene. Poi però la prestazione ha iniziato a scivolarci via, e non siamo più riusciti a ritrovare il ritmo.”

Il sette volte campione del mondo ha descritto la monoposto come estremamente complicata da portare al limite: “La macchina è davvero difficile da guidare. È come se improvvisamente tutto crollasse, e non hai più aderenza o fiducia nel posteriore.” Un commento che rispecchia l’andamento di un weekend altalenante, iniziato con buone indicazioni nelle libere ma culminato in una perdita di competitività improvvisa rispetto ai team rivali. Il distacco di otto decimi dal tempo della pole è stato definito da Hamilton “una montagna da scalare”, un segno evidente di quanto la Ferrari fatichi a trovare la finestra di funzionamento ideale della vettura. Dopo una sequenza di aggiornamenti che hanno peggiorato la vettura invece di migliorarla, il team di Frédéric Vasseur sembra ancora alla ricerca del giusto equilibrio tra carico aerodinamico e stabilità, soprattutto nel primo settore del Circuit of the Americas, dove la SF-25 mostra un comportamento imprevedibile sui cordoli.

“Non so davvero dove sia finito il nostro passo” – ha aggiunto Hamilton – “non abbiamo cambiato nulla di drastico, eppure è come se la macchina fosse improvvisamente diventata un’altra. Dobbiamo capire cosa succede quando le condizioni si alzano di temperatura e il bilanciamento va fuori finestra.”

Parole chiave: Lewis Hamilton, Charles Leclerc, Ferrari, Frédéric Vasseur, Austin, Circuit of the Americas, Sprint Race, Gran Premio degli Stati Uniti, Formula 1.

Sezione: News / Data: Sab 18 ottobre 2025 alle 10:41
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print