Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha commentato ai microfoni di Sky Sport F1 le qualifiche del Gran Premio degli Stati Uniti, che hanno visto Charles Leclerc chiudere in terza posizione e Lewis Hamilton in quinta. Un risultato incoraggiante per la squadra di Maranello, che sembra aver ritrovato equilibrio dopo un avvio complicato del weekend texano. “A volte la preparazione ideale è fare un giro di lancio da soli, senza concentrarsi troppo su ciò che fanno gli altri”, ha spiegato Vasseur. “Abbiamo impostato bene la sessione, curando ogni tentativo e gestendo al meglio le gomme. Questo ha permesso a Charles di massimizzare il potenziale della vettura.”

Il manager francese ha poi approfondito il tema delle differenze di prestazione evidenziate da Leclerc tra una sessione e l’altra: “Charles ha ragione: la macchina cambia molto nel comportamento. Abbiamo spinto di più sugli pneumatici, e quando c’è potenziale nella vettura, riesci a farlo emergere. Ma la gomma resta l’elemento chiave: a volte è lei a determinare più del reale valore della monoposto.”

Riguardo invece alle difficoltà di Hamilton, Vasseur ha voluto chiarire che il sottosterzo segnalato dal sette volte campione non era legato a problemi di assetto, ma alla posizione in pista: “Lewis si è lamentato del sottosterzo, ma questo accade quando segui da vicino un’altra vettura. Era circa un secondo dietro a Sainz nella Sprint e il bilanciamento cambia completamente. Quando sei in aria pulita, la macchina è ben bilanciata, ma nel traffico diventa quasi impossibile superare.”

Infine, sulle possibilità di lottare per il podio in gara, Vasseur mantiene un profilo prudente ma ottimista: “Vedremo domani". La Ferrari sembra dunque pronta a giocarsi le proprie carte sul Circuit of the Americas, con una monoposto che cresce di rendimento sessione dopo sessione e due piloti motivati a riportare la Rossa nelle prime posizioni in gara.

Parole chiave: Fred Vasseur, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Ferrari, Gran Premio degli Stati Uniti, Austin, Sprint Race, sottosterzo, Formula 1.

Sezione: News / Data: Dom 19 ottobre 2025 alle 00:36
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print