Helmut Marko non nasconde la soddisfazione dopo la straordinaria pole position conquistata da Max Verstappen nella qualifica Sprint di Austin. Ai microfoni di Sky, il consulente della Red Bull ha raccontato i retroscena di una scelta tecnica aggressiva che ha fatto la differenza sul giro decisivo. “La chiave è stata trovare un assetto rischioso, ma di grande successo” – ha spiegato l’austriaco – “abbiamo deciso di osare con una configurazione più estrema e il risultato ci ha dato ragione. Max ha poi guidato in modo incredibile, soprattutto nell’ultimo settore, dove si è davvero deciso tutto.”

Secondo Marko, il contributo del pilota olandese è stato fondamentale per massimizzare il potenziale della RB21 in un tracciato insidioso come il Circuit of the Americas. “Quando è arrivato nel terzo settore, si è visto che stava portando la macchina al limite in ogni curva. Lì si è decisa la pole.”

Nonostante la gioia per la prima posizione in griglia, in casa Red Bull non manca un pizzico di amarezza per l’eliminazione di Yuki Tsunoda, bloccato in Q1 e incapace di completare un secondo tentativo a causa del traffico. “È un peccato” – ha commentato Marko – “quando un pilota è in pole e l’altro non riesce nemmeno a entrare in Q2, è chiaro che qualcosa non ha funzionato. Dobbiamo capire esattamente perché è uscito così tardi e come sia rimasto intrappolato nel traffico. È stato un errore strategico che gli ha impedito di migliorarsi.” 

Parole chiave: Helmut Marko, Max Verstappen, Yuki Tsunoda, Red Bull, Austin, Circuit of the Americas, Sprint Race, pole position, Formula 1.

Sezione: News / Data: Sab 18 ottobre 2025 alle 08:15
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print