Una monoposto difficile da interpretare

Alla vigilia della Sprint del Gran Premio degli Stati Uniti, la Ferrari continua a fare i conti con una vettura complicata da gestire. L’ingegnere Matteo Togninalli ha analizzato con lucidità uno dei problemi più evidenti della SF-25: il suo equilibrio instabile. Secondo il tecnico di Maranello, la monoposto richiede un impegno costante da parte dei piloti, che devono spingere al limite per ottenere il massimo. "Il bilanciamento non è il più semplice", ha spiegato, sottolineando come la McLaren, al contrario, abbia trovato una formula tecnica più efficace e armoniosa, capace di offrire una guidabilità nettamente superiore.

Un paragone che fa riflettere

La differenza con la MCL39 è evidente: il team di Woking ha costruito una vettura intuitiva, equilibrata e prevedibile. "Non è solo una questione di potenza", ha aggiunto Togninalli, "ma di quanto l’auto sia facile da interpretare". Questo fattore consente ai piloti McLaren di gestire meglio ogni fase di gara, riducendo gli errori e mantenendo costante la prestazione. In casa Ferrari, invece, ogni minimo sbaglio pesa di più: il comportamento instabile dell’auto richiede una concentrazione estrema e una guida più aggressiva, elementi che finiscono per mettere a dura prova anche i pneumatici.

Il circolo vizioso del degrado

Un’auto difficile da controllare porta inevitabilmente a un maggiore consumo delle gomme. Quando la vettura è al limite, ogni correzione aumenta lo stress meccanico e termico sugli pneumatici, compromettendo la costanza sul passo gara. "È un piccolo circolo vizioso", ha ammesso Togninalli, consapevole che la chiave per migliorare è rendere la Ferrari più prevedibile e bilanciata. Con la Sprint alle porte, il lavoro del team sarà concentrato sull’ottimizzazione dell’assetto e sulla gestione delle temperature, nella speranza di ridurre il divario con una McLaren sempre più convincente.

 
Sezione: News / Data: Sab 18 ottobre 2025 alle 18:17
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print