Dalla griglia del Gran Premio degli Stati Uniti, il team principal della Ferrari Fred Vasseur ha parlato ai microfoni di Sky Sport F1 con il consueto realismo che lo contraddistingue. Niente sogni a stelle e strisce, ma concentrazione totale sul lavoro svolto e sulla necessità di gestire una partenza che può rivelarsi cruciale per l’intera gara.

“Sogno americano? Non è questione di sognare” – ha dichiarato Vasseur – “Abbiamo lavorato bene, recuperando dopo la Sprint dove il passo era buono, e le qualifiche ci hanno dato fiducia. Ora vediamo cosa succede in Curva 1, perché qui è davvero cruciale. Il passo nella Sprint non è stato male, ma superare la Williams di Sainz era praticamente impossibile. In qualifica, invece, la macchina si è comportata molto meglio. Con il vento cambiato sarà complicato per tutti.”

Parole che riflettono un cauto ottimismo: la SF-25 è apparsa più bilanciata nelle qualifiche rispetto alle giornate precedenti, specialmente nelle mani di Charles Leclerc, terzo in griglia, mentre Lewis Hamilton scatterà dalla quinta posizione. I due piloti hanno espresso sensazioni positive sul comportamento della vettura in configurazione da gara, ma la variabile vento – ruotato di 180° rispetto a ieri – potrebbe alterare i punti di riferimento in frenata e nei rapidi cambi di direzione del primo settore.

Parole chiave:
Fred Vasseur, Ferrari, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Carlos Sainz, Williams, Gran Premio degli Stati Uniti, Austin, Circuit of the Americas, Sprint Race, McLaren, Max Verstappen

Sezione: News / Data: Dom 19 ottobre 2025 alle 20:42
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print