La potenza ritrovata del campione
Ad Austin, il vento caldo del Texas ha soffiato a favore di Max Verstappen, che ha riaffermato la propria supremazia con una pole position da manuale e la vittoria nella Sprint. L’olandese ha mostrato una solidità impressionante, gestendo la Red Bull con una precisione chirurgica, capace di rendere vano ogni tentativo di inseguimento. Anche senza completare l’ultimo giro veloce, il suo crono precedente è rimasto imbattuto, segno di un feeling totale con il circuito delle Americhe. Con questa prestazione, Verstappen riapre simbolicamente la corsa al titolo, confermandosi il pilota più in forma del momento. Se riuscirà a mantenere questo ritmo anche in gara, la sfida per il campionato potrebbe riaccendersi più del previsto.

Norris e Leclerc in crescita Hadjar in difficoltà
Dietro al campione del mondo, Lando Norris ha firmato una qualifica brillante, conquistando il secondo posto e dimostrando che la McLaren è ormai una certezza sul giro secco. Il britannico, dopo uno Sprint meno incisivo, cercherà la rivincita in gara puntando a ridurre il distacco dal compagno di squadra Oscar Piastri, solo sesto. Il giovane australiano, infatti, non è riuscito a trovare il ritmo ideale, commettendo piccoli errori che gli sono costati secondi preziosi. In netta ripresa invece Charles Leclerc: partito da un venerdì difficile, il monegasco ha reagito con carattere portando la Ferrari in terza posizione. Un segnale incoraggiante, anche se lui stesso ha ammesso che la SF-25 resta imprevedibile e bisognosa di affinamenti tecnici. Drammatica invece la qualifica di Isack Hadjar: una perdita di controllo nel primo settore ha messo fine alla sua sessione con un impatto violento, lasciandolo fuori dai giochi e sotto osservazione da parte del management Red Bull.

Bearman sorprende Austin Albon delude
Tra le sorprese del sabato spicca Oliver Bearman, ottavo con una Haas competitiva sul circuito di casa. Dopo una Sprint complicata e una penalità pesante, il giovane britannico ha reagito da veterano, riportando entusiasmo nel box americano. Più indietro, Gabriel Bortoleto ha faticato a trovare fiducia nella sua Sauber, lamentando una mancanza di equilibrio che lo ha relegato al 16° posto. Delusione anche per Alex Albon, penalizzato dalla cancellazione del suo giro in Q1 per i limiti di pista e da una Williams poco bilanciata. Con Carlos Sainz invece ancora tra i primi dieci, il weekend statunitense promette scintille. Austin conferma così una cosa: la battaglia in Formula 1 nel 2025 non è mai stata così viva, con Verstappen che torna a dettare il passo e gli inseguitori pronti a dare battaglia.

 
Sezione: News / Data: Dom 19 ottobre 2025 alle 13:27
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print