La Ferrari SF-23 è l'ultimo lavoro di Binotto in Ferrari. Ci sono una serie di novità che la rendono non certo una macchina "rivoluzionaria", almeno a livello aerodinamico, rispetto alla Ferrari, ma una sorta di upgrade, volto a migliorare le criticità. Andiamo a vedere l'elenco di tutte le modifiche viste, almeno in questa prima giornata, su un Ferrari che, almeno all'inizio, sarà una creatura "Binotto". Ci vorrà qualche gara per vedere il dna di Vasseur in questa vettura.

1) Sospensioni anteriori: sono stati completamente riviste e ridisegnate, soprattutto nella zona del tirante dello sterzo

2) Tirante dello sterzo: è ora allineato al braccio inferiore. Migliorata la linea di quella zona a livello aerodinamico, che risulta più pulita

3) Canali Venturi: ridisegnati per cercare più carico aerodinamico tramite l'effetto suolo. 

4) Ridisegnata l'entrata delle bocche d'entrata, mantenendo una linea diversa da Red Bull e da tutte le scuderie, ad eccezione di Haas. Una forma più rastremata, si cerca efficienza attraverso bocche più spaziose alle estremità.

5) 5 generatori di vortice sull'ala anteriore. Furono bannati dalla FIA nel 2022 su Mercedes. Da capire cosa farà la FIA nel 2023

6) Muso più corto

7) Spostamento della scatola idraulica dello sterzo verso il basso

8) Sempre parlando di sterzo, il posteriore del triangolo superiore sembra simile a quello Red Bull, volto a limitare il beccheggio in fase di accelerazione e di frenata, e indirizzando il flusso verso i nuovi canali Venturi. 

9) Il fondo è molto diverso. Sparito lo scalino presente dal Paul Ricard 2022, cambiano come detto i canali venturi, la bandella esterna, che risulta di dimensioni maggiori. Perplessità dagli addetti ai lavori sulla paratia verticale sopra al fondo, un qualcosa che andrebbe a sfruttare un buco di regolamento, tuttavia diventa complicato con le informazioni odierne fare un'analisi completa

10) Pance più scavate, ma non al livello della Red Bull

11) Il cofano è molto stretto, con l'aria calda che sarà spinta verso il posteriore senza via di fuga

12) Per il degrado gomme sono cambiate le prese d'aria dei freni, vedremo se sarà una componente vincente

13) Anche l'Halo diventa una componente. Ci sono dei profili doppi. Anche su questa soluzione c'è da capire cosa fara la FIA

14) Deviatori di flusso, 3, alla base degli specchietti, legati alla carrozzeria e non allo specchietto stesso come nel 2022

15) Corna più ampie ai lati del roll-hoop

Queste sono solo alcune delle modifiche che fanno capire come la SF-23 sia frutto di un lavoro ricercato di miglioramento della sua progenitrice. Certamente bisognerà attendere ulteriori informazioni, oltre ai test in Bahrain, per poter avere un dettaglio completo delle novità in casa Ferrari. Un elenco dunque destinato ad aumentare o a sconvolgersi, anche alla luce di alcune valutazioni che la FIA dovrà fare.

Sezione: News / Data: Mar 14 febbraio 2023 alle 21:46
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print