L’Aston Martin si prepara a delineare i propri piani in vista della F1 2026, stagione che coinciderà con l’arrivo ufficiale della partnership tecnica con Honda. Il team di Silverstone ha già blindato fino al termine del 2026 sia Fernando Alonso che Lance Stroll, ma resta da chiarire il quadro completo dei piloti che accompagneranno la squadra nella nuova era regolamentare. Le voci che circolano nel paddock vedono sempre più vicino il nome di Yuki Tsunoda, considerato una pedina importante in ottica futura, anche nel ruolo di terzo pilota pronto a inserirsi quando si dovesse aprire uno spiraglio. L’interesse attorno al giapponese si è intensificato dopo l’uscita di scena di Felipe Drugovich, che ha scelto di puntare alla Formula E con Andretti a partire dalla stagione 2025/26, liberando di fatto una casella nello staff di riserva Aston Martin.

La posizione di Tsunoda appare particolarmente strategica: con Honda che diventerà il fornitore ufficiale di power unit dal 2026, l’arrivo del giovane giapponese a Silverstone rappresenterebbe un segnale chiaro di continuità e sinergia tra il marchio nipponico e la squadra britannica. Nelle ultime settimane i dirigenti Aston Martin hanno ribadito che la composizione definitiva del team sarà resa nota “a tempo debito”, senza aggiungere dettagli ulteriori. Ciò non ha fatto altro che alimentare le speculazioni, con gli addetti ai lavori convinti che Tsunoda possa approdare in Aston come pilota di riserva già dalla prossima stagione, pronto a raccogliere l’eredità di Drugovich e, soprattutto, a mettersi in mostra in ottica futura. Se da un lato la line-up titolare resta intoccabile con Alonso e Stroll, dall’altro il management vuole costruire una struttura solida, capace di garantire opzioni immediate nel caso di emergenze e di coltivare giovani talenti legati a Honda.

L’idea di inserire Tsunoda come riserva consentirebbe ad Aston Martin di avere un profilo già esperto di Red Bull e Racing Bulls, che conosce bene le dinamiche di un team motorizzato Honda e ha dimostrato una crescita costante nel corso delle ultime stagioni. A Silverstone vedono in lui una possibile carta da giocare nel medio periodo, specialmente in vista di eventuali cambiamenti all’interno della griglia. La squadra ha chiarito che non c’è fretta e che le decisioni saranno comunicate con i giusti tempi, ma il puzzle inizia a delinearsi: Alonso e Stroll come colonne portanti, Tsunoda pronto a completare l’organico e Honda in arrivo per dare nuova linfa al progetto.

 
Sezione: News / Data: Mar 30 settembre 2025 alle 21:47
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print