La Ferrari SF-25 continua a manifestare problemi tecnici legati al sistema di sospensione, un elemento chiave per ottimizzare le prestazioni nel Mondiale 2025. Nonostante l’introduzione di una nuova sospensione posteriore, progettata per migliorare il carico aerodinamico e l’aderenza, le difficoltà sono rimaste evidenti, specialmente nelle qualifiche e nei tratti ad alta velocità. Il sistema appare troppo rigido, causando scompensi nel comportamento della vettura e problemi nel mantenimento della giusta finestra di funzionamento delle gomme. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno evidenziato come la SF-25 soffra di un “problema misterioso” legato anche alla servosterzo, che rende difficile la guida nelle curve veloci.

Loic Serra, direttore tecnico Ferrari, responsabile dell’aggiornamento sulla sospensione posteriore e sul fondo vettura, ha ammesso che l’intervento tecnico non ha significativamente cambiato la situazione critica della monoposto. La SF-25 soffre di problemi strutturali, in particolare una geometria della sospensione posteriore poco coerente con le esigenze dinamiche del telaio, compromettendo l’equilibrio aerodinamico. Le modifiche apportate agli ammortizzatori e agli elementi interni non hanno portato i risultati sperati. Il team Ferrari è al lavoro su questi difetti, ma alcune analisi suggeriscono che il progetto di base sia già compromesso, con limiti difficili da superare solo con aggiornamenti. La sospensione resta un nodo cruciale da sciogliere per permettere alla Rossa di tornare competitiva e lottare stabilmente per la vittoria nel finale di stagione.

Sezione: News / Data: Mar 23 settembre 2025 alle 13:11
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print