Fred Vasseur, team principal della Ferrari, ha commentato con grande entusiasmo la stagione 2026 che si avvicina, sottolineando come la rivoluzione regolamentare prevista renderà il campionato estremamente aperto e imprevedibile. Intervistato da Auto Motor Und Sport, Vasseur ha ricordato l’effetto sorpresa del 2009, quando la BrawnGP arrivò dal nulla con il doppio diffusore e distanziò la concorrenza di quattro decimi di secondo.

“Questa volta – ha spiegato Vasseur – il cambiamento sarà ancora più radicale perché interesserà telaio, motore, carburante, pneumatici e regolamento sportivo. In ognuno di questi settori si potrà fare la differenza. Sul fronte motori, la sfida sarà nuova: se oggi la potenza è predominante, nel 2026 sarà la guidabilità a fare la differenza. Un motore potrà andare bene su circuiti veloci come Monza, un altro su tracciati più tortuosi come Montecarlo o Budapest.”

Vasseur ha concluso sottolineando quanto l’incertezza tecnica renda la stagione alle porte molto emozionante per gli spettatori: “Immaginate se qualche squadra riuscisse a guadagnare mezzo secondo grazie a una migliore gestione delle gomme o a un dettaglio di telaio. Sarà molto difficile per gli avversari recuperare quel gap solo con un motore più performante.” La prossima stagione di Formula 1 si preannuncia così come una battaglia aperta e piena di colpi di scena.

 
Sezione: News / Data: Mer 20 agosto 2025 alle 13:20
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print