Frederic Vasseur è alla guida della Ferrari da oltre due anni e mezzo e, nonostante non sia ancora riuscito a riportare a Maranello il titolo mondiale, il team principal francese ha recentemente visto il proprio contratto rinnovato per diversi anni. Un segnale di fiducia nel lavoro a lungo termine, in un mondo come la Formula 1 sempre più dominato dall’impazienza e dalla ricerca di risultati immediati.

In un’intervista al podcast Beyond the Grid, Vasseur ha sottolineato quanto sia difficile ottenere cambiamenti tangibili dall’oggi al domani: “Non si può cambiare tutto in Formula 1 da un giorno all’altro. Prendiamo Loic [Serra], entrato nel team otto mesi fa: le prime conversazioni per il suo ingaggio risalgono a due anni fa. La monoposto 2026 sarà la prima progettata interamente sotto la sua responsabilità, quindi si tratta di un progetto triennale.”

Il team Ferrari ha vissuto profonde trasformazioni dall’arrivo di Vasseur nel 2023: molte figure hanno lasciato, come Laurent Mekies, oggi Team Principal della Red Bull, mentre nuovi arrivi di rilievo hanno rafforzato la squadra, tra cui il pluricampione del mondo Lewis Hamilton e il direttore tecnico Loic Serra, passato dalla Mercedes a Maranello nell’ottobre 2024.

Secondo Vasseur, l’impazienza oggi è uno dei principali ostacoli nella Formula 1 moderna. “Si vuole tutto e subito. I media e i social sono cambiati rispetto al passato e la società stessa tende a volere risultati immediati. Questo rende alcuni progetti particolarmente complicati”, ha spiegato.

Il francese ha poi fatto un paragone con altri team: “Alcuni nostri concorrenti, come Alpine, hanno cambiato Team Principal ogni anno negli ultimi otto o nove anni. Io credo che non sia la strada giusta. Ci vogliono anni prima che le modifiche apportate diano risultati concreti.”

Con il rinnovo del contratto, Vasseur ha ora più tempo per guidare Ferrari verso la vetta della Formula 1, portando avanti progetti a lungo termine come la monoposto del 2026, la prima della cosiddetta “era Serra”. Un approccio che punta sulla continuità e sulla pazienza, valori sempre più rari nel circus della F1.

Sezione: News / Data: Lun 15 settembre 2025 alle 17:18
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print