Non accadeva dal GP del Bahrein 2020. Nelle qualifiche del Gran Premio del Brasile 2025 a Interlagos, nessun campione del mondo ha raggiunto la Q3. Un’anomalia rara, che racconta meglio di qualsiasi parola quanto la Formula 1 contemporanea sia diventata imprevedibile e bilanciata.

Un dato che mancava da cinque anni

L’ultima volta in cui la top ten delle qualifiche non aveva visto la presenza di alcun iridato risale appunto al 2020. In quell’occasione, Lewis Hamilton era assente dopo la positività al Covid-19, Fernando Alonso non era ancora rientrato in Formula 1, Sebastian Vettel non riuscì a superare la Q2, e Max Verstappen non aveva ancora conquistato il suo primo titolo mondiale. Oggi, cinque anni dopo, la storia si ripete in un contesto completamente diverso. Hamilton, al debutto in Brasile con la Ferrari, si è fermato in Q2; Verstappen è stato clamorosamente eliminato in Q1 insieme al compagno Yuki Tsunoda; e Alonso, al volante della Aston Martin, non è riuscito ad andare oltre la Q2.

La nuova Formula 1: talenti emergenti e griglia cortissima

Il risultato di Interlagos conferma una tendenza ormai chiara: la Formula 1 moderna vive di equilibrio tecnico e generazionale. Giovani come Lando Norris, Oscar Piastri e Kimi Antonelli stanno riscrivendo le gerarchie, spingendo i veterani a confrontarsi con un livello di competitività altissimo. A separare il primo dal sedicesimo in Q2, appena pochi decimi: un dato che racconta una battaglia serrata dove ogni dettaglio conta.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Lewis Hamilton, Fernando Alonso, Max Verstappen, Sebastian Vettel, Interlagos

Sezione: News / Data: Dom 09 novembre 2025 alle 12:30
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print