Nel panorama delle grandi novità tecniche per la stagione 2026, Alpine ha ufficializzato una scelta strategica sorprendente e importanti sviluppi interni. A Motorsport, il managing director Steve Nielsen ha spiegato con chiarezza le motivazioni dietro l’addio a una power unit propria per abbracciare il motore Mercedes. Per Alpine si chiude un ciclo positivo grazie agli anni di collaborazione, ma si apre una nuova pagina di sfide e ambizioni con il costruttore tedesco, la cui storia in Formula 1 parla da sola.

Nielsen: “Un passaggio naturale ma carico di incognite”

Secondo Nielsen, il cambiamento non segna un capolinea, ma un nuovo inizio che richiede impegno e ottimismo. “Abbiamo avuto una lunga esperienza costruttiva con il precedente fornitore, ma in Formula 1 nulla rimane fermo, e ora è il momento di affrontare un percorso diverso con Mercedes”, ha commentato. Ha evidenziato come, a differenza del cambiamento enorme avvenuto nel 2014 con l’arrivo dei motori ibridi turbo, il salto regolamentare del 2026 sia meno drastico, perché i motori ibridi turbo sono già una realtà. Tuttavia rimangono importanti differenze da affrontare.

La sfida della pista resta aperta

Nielsen ha sottolineato come, in fondo, ciò che conta sarà solo il confronto diretto in pista. “Anche se c’è fiducia nel progetto, nessuno può davvero sapere come andranno le cose fino a quando le auto non scenderanno in pista e si potranno comparare i tempi”, ha spiegato con realismo. Ha quindi illustrato gli sforzi della squadra: massima cura nella progettazione per ottenere potenza, carico aerodinamico e affidabilità, oltre all’importantissima strategia di gara. “Lavoriamo duramente per fare la macchina migliore possibile e speriamo che tutto questo ci porti davanti agli avversari”, ha concluso, lasciando trasparire un mix di pragmatismo e speranza che caratterizza questo passaggio delicato per la scuderia francese.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Alpine, Mercedes, Steve Nielsen

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 10:29
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print