La prima sessione al simulatore con la nuova Ferrari SF-26 ha offerto un segnale prezioso a Maranello. Le sensazioni emerse sono infatti positive, sia da parte di Charles Leclerc sia da parte di Lewis Hamilton. Entrambi hanno avuto modo di valutare la vettura nella sua configurazione più aggiornata e il loro primo riscontro va nella direzione che il team sperava. Non si tratta di proclami, ma di sensazioni preliminari che confermano come il progetto abbia imboccato un percorso più chiaro rispetto ai mesi passati.

Segnali incoraggianti, ma servirà la prova del nove

Le informazioni che filtrano dal reparto corse parlano di una SF-26 più coerente nei suoi comportamenti. Tuttavia a Maranello sanno bene che questi riscontri, pur importanti, non bastano senza una correlazione dati solida tra simulatore e pista. È il passo successivo, quello che permetterà di capire se queste sensazioni sono realmente trasferibili nella realtà. Il test non chiude alcun cerchio, ma conferma la direzione presa dal team dopo mesi difficili. La Ferrari paga infatti un ritardo significativo accumulato nei mesi legati al rinnovo del team principal Frédéric Vasseur, periodo in cui lo sviluppo aveva perso slancio. Le voci interne parlano di un gap temporale tra i quattro e i sei mesi rispetto ai principali rivali. La priorità è ridurre quello svantaggio prima dell’inizio della nuova era tecnica del 2026, e il simulatore è la prima cartina di tornasole per capire se il lavoro svolto in queste settimane stia dando gli effetti sperati.

Maranello punta a recuperare il tempo perduto

L’impressione generale è che la Ferrari abbia finalmente ritrovato un po’ di ordine nella progettazione. La SF-26, al momento, sembra offrire ai piloti una piattaforma più omogenea rispetto ai modelli precedenti, spesso penalizzati da comportamenti imprevedibili nelle situazioni limite. È un segnale incoraggiante più per il metodo che per il risultato in sé. Il team, reduce da un 2025 complesso, aveva bisogno di una conferma sul fatto che il recupero fosse davvero possibile in tempi utili.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, SF-26, simulatore Ferrari, Leclerc Hamilton

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 16:04
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print