Un piccolo brivido per i tifosi Ferrari durante le FP1 del Gran Premio del Messico: dopo circa venticinque minuti dall’inizio della sessione, Charles Leclerc è rientrato ai box e ha lasciato la vettura, generando qualche preoccupazione sui social. In realtà, nessun guasto o problema tecnico: il monegasco stava semplicemente lavorando su un aggiornamento interno in vista del 2026, anno del nuovo regolamento tecnico. Il pilota ha infatti effettuato una breve prova di configurazione del sedile destinato alla prossima generazione di monoposto, per poi rimontare quello attuale e tornare regolarmente in pista con la SF-25.

Un test per il futuro, nessun allarme in casa Ferrari

La scena, inizialmente interpretata come un potenziale problema, si è rivelata invece un’operazione pianificata da Maranello per raccogliere dati ergonomici e preparare parte del lavoro di sviluppo legato al progetto 2026.. Dopo aver completato il check e fornito le proprie sensazioni agli ingegneri nel retro box, Leclerc ha reinstallato il sedile attuale. L’episodio, pur breve, dimostra come la Ferrari stia già anticipando le necessità ergonomiche e di posizione di guida per le nuove monoposto ibride di prossima generazione.

Leclerc proiettato al futuro, la Ferrari accelera sul 2026

L’intervento effettuato in Messico conferma la filosofia di lungo periodo adottata dal team: massimizzare ogni occasione per raccogliere informazioni utili allo sviluppo futuro. Leclerc, ormai sempre più coinvolto nei processi tecnici, ha fornito feedback dettagliati che serviranno per ottimizzare la posizione di guida e la distribuzione degli spazi interni nella futura monoposto. 

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Charles Leclerc, Ferrari, GP Messico, Regolamento 2026

Sezione: News / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 20:54
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print