La Ferrari guarda già al 2026 e secondo quanto riportato da Giuliano Duchessa per Autoracer.it arrivano segnali incoraggianti dal simulatore. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno infatti completato una sessione di lavoro sulla versione più aggiornata della SF-26, fornendo un riscontro che a Maranello aspettavano da settimane. Dopo un periodo complicato, tra risultati altalenanti e due ritiri pesantissimi in Brasile, ogni indicazione positiva assume un peso doppio all’interno della struttura tecnica.

Prime sensazioni incoraggianti sulla SF-26

Il test virtuale ha permesso ai due piloti della Ferrari F1 di valutare le modifiche aerodinamiche e meccaniche che la squadra sta sviluppando per il nuovo regolamento. Le sensazioni, riformulando quanto trapela dall’ambiente, sono state positive. Entrambi hanno definito il progetto come «più prevedibile» nelle situazioni limite. Si tratta di feedback preziosi per la squadra, che sta lavorando in anticipo per non ripetere le difficoltà affrontate nel 2025. La priorità, ora, è trasformare le sensazioni del simulatore in dati concreti durante le prime prove, mentre a Maranello prosegue l’integrazione tra aerodinamica e power unit, capitolo fondamentale per il prossimo ciclo regolamentare.

Maranello accelera il programma verso il 2026

Il riscontro positivo di Leclerc e Hamilton arriva in un momento in cui il Cavallino ha bisogno di certezze. Le ultime gare hanno evidenziato limiti strutturali del progetto attuale, ma la SF-26 sembra iniziare a mostrare una direzione diversa, più coerente con gli obiettivi dichiarati. In questo contesto la Ferrari vuole arrivare ai test invernali con un pacchetto già maturo, evitando il ritardo che ha segnato gli ultimi anni. Il simulatore, soprattutto con due piloti così diversi nello stile di guida, rappresenta quindi uno strumento strategico per accelerare ogni fase dello sviluppo.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, SF-26

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 15:48
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print