Adrian Newey, ospite speciale del James Allen Podcast, ha offerto una riflessione che racconta molto della F1 moderna. Nonostante l’era dei big data, degli algoritmi e dei migliaia di sensori installati su ogni monoposto, per il genio dell’aerodinamica il ruolo del pilota non solo non è diminuito, ma è diventato persino più centrale. Una posizione che sorprende solo chi pensa che l’ingegnere del 2025 si affidi unicamente ai numeri e non all’istinto umano.

Il pilota resta il vero sensore

Newey ha spiegato come, anche nella Formula 1 più tecnologica di sempre, nessun sensore può restituire la sensibilità di chi guida. "Il pilota è lo strumento più raffinato che abbiamo, quello che percepisce ciò che la vettura sta realmente facendo, oltre i grafici e oltre i dati", ha raccontato, ricordando che spesso l’elettronica spiega ciò che accade, ma non la causa profonda del comportamento della macchina. È qui che il feeling del pilota diventa decisivo: interpreta, anticipa, adatta lo stile di guida ai limiti senza neanche esserne del tutto consapevole.

Dai tempi senza telemetria all’era dei super-dati

Newey ha ripercorso anche i primi anni della sua carriera, quando le monoposto non avevano registratori di bordo e tutto passava attraverso i commenti del pilota. "All’epoca ciò che il pilota riportava era l’unica finestra sul comportamento della vettura", ha ricordato. Oggi, con una mole di informazioni mai vista prima, la chiave è proprio mettere insieme ciò che dice chi sta al volante e quello che emerge dai sensori, creando un quadro completo su cui costruire prestazione pura.

Ruolo crescente nella F1 moderna

Il punto di Newey è semplice e potente: più crescono i dati, più diventa cruciale la capacità di interpretarli attraverso la sensibilità del pilota. È il binomio uomo-macchina, non la macchina da sola, a fare davvero la differenza. Per questo, secondo il progettista britannico, la figura del pilota non è mai stata così determinante come nella F1 attuale, dove la sintesi tra sensazioni e numeri è la vera chiave per capire come rendere la vettura più veloce.

Parole chiave: f1 news, f1, f1 formula 1, ferrari f1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Dom 16 novembre 2025 alle 18:36
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print