Nulla di fatto. Nella riunione odierna, le squadre non sono riuscite a convergere sull’introduzione del pit-stop doppio obbligatorio, rimandando ogni decisione al 2026. Le indiscrezioni riportate da Thomas Maher di PlanetF1 confermano che per la prossima stagione non cambierà nulla: nessun vincolo sulle strategie e libertà totale nelle scelte ai box.

Regole congelate, ma novità estetiche in arrivo

Mentre sul tema soste non si è trovata una quadra, un altro fronte si è invece sbloccato. Dal 2026, le f1 oggi monoposto dovranno essere verniciate almeno al 55%, una soglia pensata per garantire riconoscibilità in pista e allo stesso tempo limitare l’utilizzo di carbonio grezzo per ragioni di peso. Una nuova sfida per i designer, che dovranno bilanciare identità visiva e prestazioni. È stato poi dato il via libera a una modifica attesa da anni: i piloti potranno cambiare il proprio numero di gara nel corso della carriera. Una scelta che apre nuovi scenari di marketing, identità e branding personale, con effetti certamente visibili nel paddock della f1 formula 1.

Il nodo refrigerazione: la FIA prende tempo

Tra i temi più divisivi c’era anche l’ipotesi di introdurre kit di raffreddamento obbligatori per i piloti, soluzione pensata per ridurre i rischi legati alle temperature estreme incontrate nei GP più caldi. La proposta non ha trovato un consenso sufficiente, così la FIA ha deciso di consultare direttamente i piloti prima di procedere. Anche in questo caso, decisione rinviata. Il 2026 si conferma sempre più l’anno delle grandi rivoluzioni regolamentari: power unit ibride di nuova generazione, telai rivisti, aerodinamica ridisegnata e, ora, diversi pacchetti normativi in attesa di approvazione definitiva.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 01:02
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print